Il testo presenta le caratteristiche fondamentali dei "codework", ovvero quei testi letterari creati per essere fruiti in ambiente digitale e che si avvalgono del codice macchina come codice linguistico.
Una breve storia della letteratura elettronica: Codework, ovvero il codice macchina come ready-made, 2011-11-07.
Autori: | Carbone, Paola |
Data di pubblicazione: | 7-nov-2011 |
Titolo: | Una breve storia della letteratura elettronica: Codework, ovvero il codice macchina come ready-made |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | il Sole24Ore |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/11/storia-della-letteratura-elettronica-by-paola-carbone-3-codework-ovvero-il-codice-macchina-come-read.html |
Altre informazioni significative: | Il testo ha una lunghezza di circa 10200 caratteri. Trattasi di breve intervento a carattere espositivo. Cod. CNR della versione online del Sole24ore: PT02395063 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese |
Keywords: | codework; letteratura elettronica; ready-made; Talan Memmott; Rita Raley; Mez |
Keywords: | codework; electronic literature; ready-made; Talan Memmott; Rita Raley; Mez |
Abstract: | Il testo presenta le caratteristiche fondamentali dei "codework", ovvero quei testi letterari creati per essere fruiti in ambiente digitale e che si avvalgono del codice macchina come codice linguistico. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Data di accettazione: | 5-nov-2011 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.