The aim of this paper is to investigate how taboo language was dealt with in the audio-visual translation of Los lunes al sol. The analysis of the target texts will especially focus on the constraints the two translation practices under scrutiny here – dubbing and surtitling – must comply with. Il presente articolo si occupa di indagare la resa del turpiloquio dallo spagnolo all’italiano in un film datato che tuttavia a questo scopo si presta particolarmente bene, Los lunes al sol, girato del 2002, da Fernando de Aranoa. Dopo aver ricostruito il perimetro metodologico di una tema complesso quale la traduzione del lenguaje soez nella TAV, si analizzano alcuni frammenti della versione doppiata e di quella sottotitolata per individuare delle linee di tendenza nelle rese. Si conclude che rispetto a una notevole varietà e a una certa creatività del turpiloquio in spagnolo, nelle traduzioni in italiano si registra un orientamento all’omissione delle parole censurabili – scelta comprensibile nel caso dei sottotitoli che devono fare economia sugli elementi espressivi, alla mitigazione, e comunque, più in generale, alla standardizzazione delle equivalenze. Pur essendo testi di buona fattura, una certa rigidità e uno schematismo un po’ artificioso rischiano di annullare le specificità di personaggi, tra loro molto diversi, che con l’insulto esprimono un ventaglio molto ampio di funzioni comunicative
"Los lunes al sol" (2002): il turpiloquio e le difficoltà di resa nella versione doppiata e sottotitolata, 2021-12.
"Los lunes al sol" (2002): il turpiloquio e le difficoltà di resa nella versione doppiata e sottotitolata
Liverani, Elena
2021-12-01
Abstract
The aim of this paper is to investigate how taboo language was dealt with in the audio-visual translation of Los lunes al sol. The analysis of the target texts will especially focus on the constraints the two translation practices under scrutiny here – dubbing and surtitling – must comply with. Il presente articolo si occupa di indagare la resa del turpiloquio dallo spagnolo all’italiano in un film datato che tuttavia a questo scopo si presta particolarmente bene, Los lunes al sol, girato del 2002, da Fernando de Aranoa. Dopo aver ricostruito il perimetro metodologico di una tema complesso quale la traduzione del lenguaje soez nella TAV, si analizzano alcuni frammenti della versione doppiata e di quella sottotitolata per individuare delle linee di tendenza nelle rese. Si conclude che rispetto a una notevole varietà e a una certa creatività del turpiloquio in spagnolo, nelle traduzioni in italiano si registra un orientamento all’omissione delle parole censurabili – scelta comprensibile nel caso dei sottotitoli che devono fare economia sugli elementi espressivi, alla mitigazione, e comunque, più in generale, alla standardizzazione delle equivalenze. Pur essendo testi di buona fattura, una certa rigidità e uno schematismo un po’ artificioso rischiano di annullare le specificità di personaggi, tra loro molto diversi, che con l’insulto esprimono un ventaglio molto ampio di funzioni comunicativeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
31_10 liverani -MEEDIAZIONI - turpiloquio.pdf
Non accessibile
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
867.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.