Concealment and anonymization, speaking names, duplication, secret correspondences and disturbing homonyms characterize the Onomastics of the Fantastic genre. The essay offers a detailed survey of these phenomena and probes their symbolic depth in order to identify the tendencies underlying the naming strategies implemented by Igino Ugo Tarchetti in some of his short stories and, more broadly, in his work.

Occultamenti e anonimizzazioni, nomi parlanti, sdoppiamenti, segrete corrispondenze e inquietanti omonimie: sono fenomeni che caratterizzano l'onomastica dei racconti fantastici. Il saggio ne offre una dettagliata ricognizione e ne sonda lo spessore simbolico con l'intento di individuare le tendenze sottese alle strategie di nominazione messe in atto da Tarchetti in alcuni suoi racconti e, più ampiamente, nella sua opera.

Una combinazione di nomi. Giochi onomastici in alcuni racconti di Igino Ugo Tarchetti, 2021.

Una combinazione di nomi. Giochi onomastici in alcuni racconti di Igino Ugo Tarchetti

zangrandi
2021-01-01

Abstract

Concealment and anonymization, speaking names, duplication, secret correspondences and disturbing homonyms characterize the Onomastics of the Fantastic genre. The essay offers a detailed survey of these phenomena and probes their symbolic depth in order to identify the tendencies underlying the naming strategies implemented by Igino Ugo Tarchetti in some of his short stories and, more broadly, in his work.
Italiano
2021
Liguori
13
1/2
47
60
13
Italy
internazionale
esperti anonimi
A stampa
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zangrandi_Tarchetti.pdf

Non accessibile

Descrizione: Articolo rivista fascia A
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/41745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact