In occasione del centenario dalla nascita C. L. Ragghianti vengono analizzati e discussi alcuni esempi di metodo utilizzati dallo storico dell'arte durante la sua lunga attività. Vengono messi in evidenza i valori originali e di sperimentazione per le nuove vie della critica d'arte nella seconda metà del '900 espressi attraverso l'uso della fotografia e del cinema documentario sull'arte.
Ragghianti: fotografia e cinematografia come esperienza di visione, pensiero e critica, 2010.
Autori: | Casini, Tommaso |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Ragghianti: fotografia e cinematografia come esperienza di visione, pensiero e critica |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Felici Editore |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 277 |
Pagina finale: | 297 |
Numero di pagine: | 21 |
IF: | senza ISI Impact Factor |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro |
Keywords: | Carlo Ludovico Ragghianti; critofilm; fotografia d'arte |
Keywords: | Carlo Ludovico Ragghianti; critofilm; photography |
Abstract: | In occasione del centenario dalla nascita C. L. Ragghianti vengono analizzati e discussi alcuni esempi di metodo utilizzati dallo storico dell'arte durante la sua lunga attività. Vengono messi in evidenza i valori originali e di sperimentazione per le nuove vie della critica d'arte nella seconda metà del '900 espressi attraverso l'uso della fotografia e del cinema documentario sull'arte. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.