Compiutosi il declino irreversibile del metalinguaggio postmoderno, la nozione di intertestualità è stata sussunta in una nozione più ampia capace di integrarne il senso e di estenderne la presa ai fenomeni testuali tipici del presente, prodotti dall’interazione incessante e pervasiva tra narrativa letteraria e mass media: l’intermedialità. La narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea mescola in uno spazio metamoderno una certa nostalgia della mimesi moderna del reale e il bisogno postmoderno di una certa autocoscienza della forma: l’intermedialità è la dimensione in cui la narrativa contemporanea compie la sua riforma delle strutture cognitive (post)moderne. Se le pratiche della transmedialità (trasposizione da un medium a un altro) e della multimedialità (combinazione di media diversi), basate sulla separazione e sulla successione, provengono dall’era moderna e postmoderna, quando era ancora forte l’illusione identitaria dei singoli media e perciò la loro vocazione competitiva, le pratiche dell’intermedialità, basate sulla fusione e sulla simultaneità, sono tipiche dell’era metamoderna, durante la quale le teorie della rimediazione favoriscono la coscienza dell’inseparabilità dei media e perciò anche la loro cooperazione sinergica.

Un mondo che si espande oltre la nostra presa. Comparatistica e intermedialità, 2020-12.

Un mondo che si espande oltre la nostra presa. Comparatistica e intermedialità

FABIO VITTORINI
2020-12-01

Abstract

Compiutosi il declino irreversibile del metalinguaggio postmoderno, la nozione di intertestualità è stata sussunta in una nozione più ampia capace di integrarne il senso e di estenderne la presa ai fenomeni testuali tipici del presente, prodotti dall’interazione incessante e pervasiva tra narrativa letteraria e mass media: l’intermedialità. La narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea mescola in uno spazio metamoderno una certa nostalgia della mimesi moderna del reale e il bisogno postmoderno di una certa autocoscienza della forma: l’intermedialità è la dimensione in cui la narrativa contemporanea compie la sua riforma delle strutture cognitive (post)moderne. Se le pratiche della transmedialità (trasposizione da un medium a un altro) e della multimedialità (combinazione di media diversi), basate sulla separazione e sulla successione, provengono dall’era moderna e postmoderna, quando era ancora forte l’illusione identitaria dei singoli media e perciò la loro vocazione competitiva, le pratiche dell’intermedialità, basate sulla fusione e sulla simultaneità, sono tipiche dell’era metamoderna, durante la quale le teorie della rimediazione favoriscono la coscienza dell’inseparabilità dei media e perciò anche la loro cooperazione sinergica.
Italiano
dic-2020
5
68
76
9
Italy
internazionale
esperti anonimi
Online
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SAGGIO PUBBLICATO.pdf

Open Access

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 306.76 kB
Formato Adobe PDF
306.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/36951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact