Il contributo prende in esame gli studi di analisi del discorso condotti in Italia, delineando il quadro storico-epistemologico di questa prospettiva di studio ed evidenziando tre diverse direttrici di indagine: quella relativa ai generi, quella relativa agli ambiti di attività (discorso politico, accademico, ecc.), quella relativa a singoli aspetti linguistici (enunciazione, argomentazione). Sebbene in Italia l’analisi del discorso non abbia un riconoscimento istituzionale, né uno spazio ben definito tra le scienze del linguaggio, gli studi che ad essa si ispirano sono notevolmente aumentati negli ultimi anni, per cui si esprime l’auspicio di una sempre maggiore integrazione tra i tutti i ricercatori coinvolti.
L'analisi del discorso in Italia, 2011-05.
Autori: | Antelmi, Donella |
Data di pubblicazione: | mag-2011 |
Titolo: | L'analisi del discorso in Italia |
Rivista: | |
Nazione editore: | Germany |
Editore: | Friedrich Verlag GmbH |
Volume: | 65 |
Pagina iniziale: | 87 |
Pagina finale: | 98 |
Numero di pagine: | 12 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
IF: | senza ISI Impact Factor |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Keywords: | analisi del discorso; pragmatica |
Keywords: | discourse analysis; pragmatics; french school |
Abstract: | Il contributo prende in esame gli studi di analisi del discorso condotti in Italia, delineando il quadro storico-epistemologico di questa prospettiva di studio ed evidenziando tre diverse direttrici di indagine: quella relativa ai generi, quella relativa agli ambiti di attività (discorso politico, accademico, ecc.), quella relativa a singoli aspetti linguistici (enunciazione, argomentazione). Sebbene in Italia l’analisi del discorso non abbia un riconoscimento istituzionale, né uno spazio ben definito tra le scienze del linguaggio, gli studi che ad essa si ispirano sono notevolmente aumentati negli ultimi anni, per cui si esprime l’auspicio di una sempre maggiore integrazione tra i tutti i ricercatori coinvolti. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |