The Time Machine by H.G. Wells is one of his best-known science fiction novels, but also a deeply political book. A believer in evolution and a student of T.H. Huxley, Wells provides a bleak perspective on the evolution of mankind, which reflects his distrust of spontaneous cooperation in an "individualistic" order. If we read it in the light of the controversy between T.H. Huxley and Herbert Spencer, The Time Machine appears to us to be a strong condemnation of "spontaneous orders", bearing the strong – perhaps disproportionate – imprint of its author's ideology.
The Time Machine di H.G. Wells è uno dei più noti romanzi di fantascienza dell’autorevole, ma traduce anche le sue riflessioni politiche. Evoluzionista, allievo di T.H. Huxley, Wells fornisce una prospettiva tetra sull’evoluzione del genere umano, che rispecchia la sua sfiducia nella cooperazione spontanea in un ordine “individualistico”. Riletta alla luce della polemica fra T.H. Huxley ed Herbert Spencer, The Time Machine ci appare una condanna senza appello degli “ordini spontanei”, viziata dall’ideologia dell’autore.
La distopia dell’evoluzione. L’«anti-utopia evoluzionista» di The Time Machine di H.G. Wells, 2020-01.
Autori: | Mingardi, Alberto |
Data di pubblicazione: | gen-2020 |
Titolo: | La distopia dell’evoluzione. L’«anti-utopia evoluzionista» di The Time Machine di H.G. Wells |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Luni |
Volume: | 21 |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 51 |
Pagina finale: | 74 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/02 - Storia delle Dottrine Politiche |
Keywords: | H.G. Wells; evoluzione; viaggi nel tempo; ordine spontaneo; Herbert Spencer; T.H. Huxley; evoluzionismo |
Keywords: | H.G. Wells; evolution; time travel; spontaneous order; Herbert Spencer; T.H. Huxley; evolutionary theory |
Abstract: | The Time Machine di H.G. Wells è uno dei più noti romanzi di fantascienza dell’autorevole, ma traduce anche le sue riflessioni politiche. Evoluzionista, allievo di T.H. Huxley, Wells fornisce una prospettiva tetra sull’evoluzione del genere umano, che rispecchia la sua sfiducia nella cooperazione spontanea in un ordine “individualistico”. Riletta alla luce della polemica fra T.H. Huxley ed Herbert Spencer, The Time Machine ci appare una condanna senza appello degli “ordini spontanei”, viziata dall’ideologia dell’autore. |
Abstract: | The Time Machine by H.G. Wells is one of his best-known science fiction novels, but also a deeply political book. A believer in evolution and a student of T.H. Huxley, Wells provides a bleak perspective on the evolution of mankind, which reflects his distrust of spontaneous cooperation in an "individualistic" order. If we read it in the light of the controversy between T.H. Huxley and Herbert Spencer, The Time Machine appears to us to be a strong condemnation of "spontaneous orders", bearing the strong – perhaps disproportionate – imprint of its author's ideology. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mingardi_Wells_NSC.pdf | Documento in Post-print | Administrator |