L'affermarsi su scala mondiale delle reti telematiche e della tecnologia del World Wide Web e l'impatto che la tecnologia digitale ha nel campo dei saperi umanistici impone una attenta riflessione sulla trasformazione che subiranno le pratiche ed i metodi della ricerca scientifica in questo ambito. Diviene importante approfondire la mutazione che ha la nozione di "comunità", e indagare le implicazioni che lo sviluppo di comunità virtuali è destinato ad avere. Più in particolare, sembra rilevante riflettere sulle nuove forme che assumerà la comunità scientifica stessa. La ricerca, la produzione dei suoi contenuti, la loro diffusione e divulgazione sfruttano sempre meno i canali tradizionali, i mezzi e gli strumenti che Gutenberg ci ha offerto. Sempre più la conoscenza prodotta e divulgata in forma digitale attraverso l'utilizzazione di computer, reti telematiche, siti Internet e reti Internet. Si sta dunque creando, come molti sostengono, una nuova società cognitiva globale, che ha nella tecnologia telematica il suo principale strumento di diffusione? Stiamo assistendo alla nascita di una comunità o di molte comunità virtuali di ricerca? I saggi contenuti in questo libro si concentrano sui tre fondamentali argomenti: - approfondimento a livello teorico ed epistemologico del significato del termine "comunità virtuale"; - analisi delle diverse implicazioni che lo sviluppo delle comunità virtuali potrà avere, sul piano culturale, politico, giuridico, ecc.; - mappatura delle esperienze comunitarie di ricerca che sono già attive all'interno della comunità scientifica umanistica nel campo della produzione, della didattica, della diffusione e della archiviazione della cultura umanistica attraverso le nuove tecnologie; - analisi del modo in cui i risultati della ricerca trovano una collocazione produttiva all'interno del mercato e dell'industria culturale. Autori: Pierfrancesco Attanasio (Associazione Italiana Editori) Claude Cazalé Bérard (Prof. di Letteratura italiana - Université Charles De Gaulle-Lille3) Giovanni Cesareo (Prof. Teoria e tecnica della comunicazione di massa -Politecnico di Milano) Nanda Cremascoli (Polo Scolastico Superiore -Clusone) Ugo Fabietti (Professore di Antropologia culturale - Università di Milano) Paolo Ferri (Professore a contratto -IULM) Marino Livolsi (Professore di Sociologia della Comunicazione - IULM) Tomas Maldonado (Professore Emerito di Progettazione Ambientale- Politecnico di Milano) Giovanni Moscati (Direttore della biblioteca dell'Università IULM) Tito Orlandi (Professore di Lingua e letteratura Copta -Università La Sapienza -Roma) Fulvio Papi (Professore di Filosofia teoretica - Università di Pavia) Tim Parks (Romanziere e Ricercatore - IULM) Massimo Riva (Professore di Letteratura italiana - Brown University) Gino Roncaglia (Ricercatore- Università della Tuscia -Viterbo) Emilio Speciale (Ricercatore - Politecnico Federale di Zurigo) Leonardo Terzo (Professore di Lingue e letterature anglo-americane - Università di Pavia)
Le comunità virtuali, 1999.
Le comunità virtuali
Carbone, Paola;
1999-01-01
Abstract
L'affermarsi su scala mondiale delle reti telematiche e della tecnologia del World Wide Web e l'impatto che la tecnologia digitale ha nel campo dei saperi umanistici impone una attenta riflessione sulla trasformazione che subiranno le pratiche ed i metodi della ricerca scientifica in questo ambito. Diviene importante approfondire la mutazione che ha la nozione di "comunità", e indagare le implicazioni che lo sviluppo di comunità virtuali è destinato ad avere. Più in particolare, sembra rilevante riflettere sulle nuove forme che assumerà la comunità scientifica stessa. La ricerca, la produzione dei suoi contenuti, la loro diffusione e divulgazione sfruttano sempre meno i canali tradizionali, i mezzi e gli strumenti che Gutenberg ci ha offerto. Sempre più la conoscenza prodotta e divulgata in forma digitale attraverso l'utilizzazione di computer, reti telematiche, siti Internet e reti Internet. Si sta dunque creando, come molti sostengono, una nuova società cognitiva globale, che ha nella tecnologia telematica il suo principale strumento di diffusione? Stiamo assistendo alla nascita di una comunità o di molte comunità virtuali di ricerca? I saggi contenuti in questo libro si concentrano sui tre fondamentali argomenti: - approfondimento a livello teorico ed epistemologico del significato del termine "comunità virtuale"; - analisi delle diverse implicazioni che lo sviluppo delle comunità virtuali potrà avere, sul piano culturale, politico, giuridico, ecc.; - mappatura delle esperienze comunitarie di ricerca che sono già attive all'interno della comunità scientifica umanistica nel campo della produzione, della didattica, della diffusione e della archiviazione della cultura umanistica attraverso le nuove tecnologie; - analisi del modo in cui i risultati della ricerca trovano una collocazione produttiva all'interno del mercato e dell'industria culturale. Autori: Pierfrancesco Attanasio (Associazione Italiana Editori) Claude Cazalé Bérard (Prof. di Letteratura italiana - Université Charles De Gaulle-Lille3) Giovanni Cesareo (Prof. Teoria e tecnica della comunicazione di massa -Politecnico di Milano) Nanda Cremascoli (Polo Scolastico Superiore -Clusone) Ugo Fabietti (Professore di Antropologia culturale - Università di Milano) Paolo Ferri (Professore a contratto -IULM) Marino Livolsi (Professore di Sociologia della Comunicazione - IULM) Tomas Maldonado (Professore Emerito di Progettazione Ambientale- Politecnico di Milano) Giovanni Moscati (Direttore della biblioteca dell'Università IULM) Tito Orlandi (Professore di Lingua e letteratura Copta -Università La Sapienza -Roma) Fulvio Papi (Professore di Filosofia teoretica - Università di Pavia) Tim Parks (Romanziere e Ricercatore - IULM) Massimo Riva (Professore di Letteratura italiana - Brown University) Gino Roncaglia (Ricercatore- Università della Tuscia -Viterbo) Emilio Speciale (Ricercatore - Politecnico Federale di Zurigo) Leonardo Terzo (Professore di Lingue e letterature anglo-americane - Università di Pavia)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.