Pubblicato per la prima vlta nel 2002 e arricchito in questa edizione da tre nuovi saggi, il testo analizza in modo organico il fenomeno videoludico. Gli autori decostruiscono il videogame, esaminandone il linguaggio e l'estetica e confrontandolo con altre forme di comunicazione, come il cinema, la letteratura e l'arte contemporanea. Avvalendosi di strumenti analitici che spaziano dalla semiotica alla sociologia, dalla ludologica all'antropologia, questi saggi si pongono come un tentativo di definizione italiana della disciplina dei game studies.
Per una cultura del videogames. Teorie e prassi del videogiocare, 2004.
Autori: | |
Titolo: | Per una cultura del videogames. Teorie e prassi del videogiocare |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Serie: | CONTAMINAZIONI |
Volume: | 3 |
Numero di pagine: | 385 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Editore: | Unicopli |
Abstract: | Pubblicato per la prima vlta nel 2002 e arricchito in questa edizione da tre nuovi saggi, il test...o analizza in modo organico il fenomeno videoludico. Gli autori decostruiscono il videogame, esaminandone il linguaggio e l'estetica e confrontandolo con altre forme di comunicazione, come il cinema, la letteratura e l'arte contemporanea. Avvalendosi di strumenti analitici che spaziano dalla semiotica alla sociologia, dalla ludologica all'antropologia, questi saggi si pongono come un tentativo di definizione italiana della disciplina dei game studies. |
Citazione: | Per una cultura del videogames. Teorie e prassi del videogiocare, 2004. |
Appare nelle tipologie: | 6.01 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PER UNA CULTURA.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.