Cosa proviamo e comprendiamo vedendo proiettati su uno schermo l’Ultima Cena di Leonardo e gli affreschi michelangioleschi della Sistina? La storia della produzione di film, critofilm, documentari televisivi, filmati amatoriali in rete, dedicata a due delle opere chiave dell’arte rinascimentale, è un mare magnum in continua evoluzione che precede l’era delle esperienze mediali immersive più attuali. Se è difficile affermare con esattezza quando la prima Mdp entrò al Cenacolo di S. Maria delle Grazie a Milano o alla Cappella Sistina, sappiamo che la quantità di materiali filmati che hanno mostrato e raccontato le due opere non ha eguali rispetto ad altre testimonianze figurative. Il contributo intende mettere a fuoco da un lato l’evoluzione storica del rapporto dialettico tra opera pittorica e opera cinematica, che si delinea come una vera e propria “sfida” tecnica, narrativa e percettiva ai linguaggi pittorici dei due maestri rinascimentali; dall’altro lato intende proporre una riflessione critica circa le pratiche operative e i suoi futuri possibili sviluppi. Da Ėjzenštejn a Greenaway (per l’Ultima Cena), da Oertel allo spettacolo immersivo (per gli affreschi della Sistina); da Ragghianti ai documentari RAI dopo il restauro terminati alla fine del secolo XX.
La cinematizzazione produce estasi? Sfida a Leonardo e Michelangelo, 2018.
Autori: | CASINI, Tommaso |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | La cinematizzazione produce estasi? Sfida a Leonardo e Michelangelo |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Volume: | 3 |
Fascicolo: | 2 |
Pagina iniziale: | 119 |
Pagina finale: | 145 |
Numero di pagine: | 27 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | https://pianob.unibo.it/issue/view/785 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro |
Parole Chiave: | critofilm; documentari televisivi; Cenacolo di S. Maria delle Grazie a Milano; Cappella Sistina |
Abstract: | Cosa proviamo e comprendiamo vedendo proiettati su uno schermo l’Ultima Cena di Leonardo e gli affreschi michelangioleschi della Sistina? La storia della produzione di film, critofilm, documentari televisivi, filmati amatoriali in rete, dedicata a due delle opere chiave dell’arte rinascimentale, è un mare magnum in continua evoluzione che precede l’era delle esperienze mediali immersive più attuali. Se è difficile affermare con esattezza quando la prima Mdp entrò al Cenacolo di S. Maria delle Grazie a Milano o alla Cappella Sistina, sappiamo che la quantità di materiali filmati che hanno mostrato e raccontato le due opere non ha eguali rispetto ad altre testimonianze figurative. Il contributo intende mettere a fuoco da un lato l’evoluzione storica del rapporto dialettico tra opera pittorica e opera cinematica, che si delinea come una vera e propria “sfida” tecnica, narrativa e percettiva ai linguaggi pittorici dei due maestri rinascimentali; dall’altro lato intende proporre una riflessione critica circa le pratiche operative e i suoi futuri possibili sviluppi. Da Ėjzenštejn a Greenaway (per l’Ultima Cena), da Oertel allo spettacolo immersivo (per gli affreschi della Sistina); da Ragghianti ai documentari RAI dopo il restauro terminati alla fine del secolo XX. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Data di accettazione: | 2018 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
9804-31896-5-PB (1).pdf | Articolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |