Cosa proviamo e comprendiamo vedendo proiettati su uno schermo l’Ultima Cena di Leonardo e gli affreschi michelangioleschi della Sistina? La storia della produzione di film, critofilm, documentari televisivi, filmati amatoriali in rete, dedicata a due delle opere chiave dell’arte rinascimentale, è un mare magnum in continua evoluzione che precede l’era delle esperienze mediali immersive più attuali. Se è difficile affermare con esattezza quando la prima Mdp entrò al Cenacolo di S. Maria delle Grazie a Milano o alla Cappella Sistina, sappiamo che la quantità di materiali filmati che hanno mostrato e raccontato le due opere non ha eguali rispetto ad altre testimonianze figurative. Il contributo intende mettere a fuoco da un lato l’evoluzione storica del rapporto dialettico tra opera pittorica e opera cinematica, che si delinea come una vera e propria “sfida” tecnica, narrativa e percettiva ai linguaggi pittorici dei due maestri rinascimentali; dall’altro lato intende proporre una riflessione critica circa le pratiche operative e i suoi futuri possibili sviluppi. Da Ėjzenštejn a Greenaway (per l’Ultima Cena), da Oertel allo spettacolo immersivo (per gli affreschi della Sistina); da Ragghianti ai documentari RAI dopo il restauro terminati alla fine del secolo XX.

La cinematizzazione produce estasi? Sfida a Leonardo e Michelangelo, 2018.

La cinematizzazione produce estasi? Sfida a Leonardo e Michelangelo

CASINI, Tommaso
2018-01-01

Abstract

Cosa proviamo e comprendiamo vedendo proiettati su uno schermo l’Ultima Cena di Leonardo e gli affreschi michelangioleschi della Sistina? La storia della produzione di film, critofilm, documentari televisivi, filmati amatoriali in rete, dedicata a due delle opere chiave dell’arte rinascimentale, è un mare magnum in continua evoluzione che precede l’era delle esperienze mediali immersive più attuali. Se è difficile affermare con esattezza quando la prima Mdp entrò al Cenacolo di S. Maria delle Grazie a Milano o alla Cappella Sistina, sappiamo che la quantità di materiali filmati che hanno mostrato e raccontato le due opere non ha eguali rispetto ad altre testimonianze figurative. Il contributo intende mettere a fuoco da un lato l’evoluzione storica del rapporto dialettico tra opera pittorica e opera cinematica, che si delinea come una vera e propria “sfida” tecnica, narrativa e percettiva ai linguaggi pittorici dei due maestri rinascimentali; dall’altro lato intende proporre una riflessione critica circa le pratiche operative e i suoi futuri possibili sviluppi. Da Ėjzenštejn a Greenaway (per l’Ultima Cena), da Oertel allo spettacolo immersivo (per gli affreschi della Sistina); da Ragghianti ai documentari RAI dopo il restauro terminati alla fine del secolo XX.
Italiano
2018
2018
https://pianob.unibo.it/issue/view/785
Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
3
2
119
145
27
Italy
nazionale
esperti anonimi
Online
Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9804-31896-5-PB (1).pdf

Open Access

Descrizione: Articolo
Dimensione 898.36 kB
Formato Adobe PDF
898.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/32229
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact