Questo volume è realizzato dall’Università IULM che ha una lunga tradizione negli studi sulla comunicazione: dalla comunicazione d’im- presa allo studio dei singoli media. Il lavoro si inserisce proprio in que- sta catena di studi settoriali ed è diviso in capitoli che approfondiscono settori specifici: i giornali, il cinema, la televisione, la musica e la radio. I capitoli hanno una simile struttura interna che consente al lettore di rispondere a una serie di domande rilevanti sui cambiamenti avvenuti almeno nell’ultimo decennio in ognuna di queste industrie. Si osser- verà, ad esempio, come sono cambiati i confini di ogni settore grazie al- l’entrata di nuovi concorrenti e alle nuove attività che ora svolgono gli attori che operavano anche prima della trasformazione digitale. Si stu- diano poi i cambiamenti dal lato dei consumatori che fruiscono di questi mezzi ora in modo largamente diverso rispetto al passato. Si cerca di capire, in ognuna di queste industrie, chi sono gli operatori principali, quali sono le loro quote di mercato e quali sono le principali strategie competitive. Infine, si analizza il ruolo della regolamentazione e le poli- tiche che si prospettano in ognuna di queste industrie. La ricca raccolta di dati, inoltre, illustra i settori non solo in modo de- scrittivo ma consente al lettore di valutare la dimensione di alcuni cam- biamenti.
I mercati dei media 2019, 2019-12-12.
Autori: | Barbarito, Luca; Ardizzone, Antonella; Bagnasco, Anna Maria |
Data di pubblicazione: | 12-dic-2019 |
Titolo: | I mercati dei media 2019 |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | FrancoAngeli |
ISBN: | 9788891794888 |
eISBN:: | 9788891794888 |
Serie: | |
Numero di pagine: | 236 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/447 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/06 - Economia Applicata |
Keywords: | Mercati dei media; settori dei media; analisi di settore; media in Italia; |
Keywords: | Media markets; media industries; industry analysis; media in Italy; |
Abstract: | Questo volume è realizzato dall’Università IULM che ha una lunga tradizione negli studi sulla comunicazione: dalla comunicazione d’im- presa allo studio dei singoli media. Il lavoro si inserisce proprio in que- sta catena di studi settoriali ed è diviso in capitoli che approfondiscono settori specifici: i giornali, il cinema, la televisione, la musica e la radio. I capitoli hanno una simile struttura interna che consente al lettore di rispondere a una serie di domande rilevanti sui cambiamenti avvenuti almeno nell’ultimo decennio in ognuna di queste industrie. Si osser- verà, ad esempio, come sono cambiati i confini di ogni settore grazie al- l’entrata di nuovi concorrenti e alle nuove attività che ora svolgono gli attori che operavano anche prima della trasformazione digitale. Si stu- diano poi i cambiamenti dal lato dei consumatori che fruiscono di questi mezzi ora in modo largamente diverso rispetto al passato. Si cerca di capire, in ognuna di queste industrie, chi sono gli operatori principali, quali sono le loro quote di mercato e quali sono le principali strategie competitive. Infine, si analizza il ruolo della regolamentazione e le poli- tiche che si prospettano in ognuna di queste industrie. La ricca raccolta di dati, inoltre, illustra i settori non solo in modo de- scrittivo ma consente al lettore di valutare la dimensione di alcuni cam- biamenti. |
Numero degli autori: | 3 |
Supporto: | Online |
Data di accettazione: | 1-set-2019 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |