La guerra fredda, ha contribuito in alcuni casi e in particolari contesti geografici, anche grazie alla costruzione di reti transnazionali (formali o, perlopiù, informali) di solidarietà, denuncia, sensibilizzazione, cooperazione o intervento, ad amplificare o ridefinire il peso dell’elemento religioso in determinati contesti sociali e politici, agendo perfino su alcune espressioni di religiosità e sui rapporti centro-periferie. A partire dalle suggestioni provenienti dai più recenti studi, il numero monografico di «Contemporanea» intende quindi proporre una riflessione su religione e guerra fredda in prospettiva transnazionale, in scenari europei ed extraeuropei (auspicando un confronto tra contesto americano, africano e asiatico), che aiuti a fare il punto sulla riflessione storiografica e ad aprire nuove piste di ricerca, mettendo a confronto realtà ed esperienze tra loro differenti.
Religione e Guerra fredda in prospettiva transnazionale, 2019-09.
Autori: | De Giuseppe, Massimo; Lisa, Miranda |
Data di pubblicazione: | set-2019 |
Titolo: | Religione e Guerra fredda in prospettiva transnazionale |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Mulino |
Volume: | 22 |
Fascicolo: | 3 |
Pagina iniziale: | 331 |
Pagina finale: | 338 |
Numero di pagine: | 8 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
IF: | con ISI Impact Factor |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1409/94042 |
Altre informazioni significative: | Introduzione di Massimo De Giuseppe e Miranda Lida al numero monografico "Religione e guerra fredda" |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | Cold War; Religious History: Transnational History; Contemporary History |
Abstract: | La guerra fredda, ha contribuito in alcuni casi e in particolari contesti geografici, anche grazie alla costruzione di reti transnazionali (formali o, perlopiù, informali) di solidarietà, denuncia, sensibilizzazione, cooperazione o intervento, ad amplificare o ridefinire il peso dell’elemento religioso in determinati contesti sociali e politici, agendo perfino su alcune espressioni di religiosità e sui rapporti centro-periferie. A partire dalle suggestioni provenienti dai più recenti studi, il numero monografico di «Contemporanea» intende quindi proporre una riflessione su religione e guerra fredda in prospettiva transnazionale, in scenari europei ed extraeuropei (auspicando un confronto tra contesto americano, africano e asiatico), che aiuti a fare il punto sulla riflessione storiografica e ad aprire nuove piste di ricerca, mettendo a confronto realtà ed esperienze tra loro differenti. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
02_introduzione.pdf | pdf dell'introduzione | Documento in Pre-print | Administrator | |
cover_cont_2019_03 BZ 2.pdf | copertina volume | Altro materiale allegato | UNIVERSITY_NETWORK |