La pubblicità è orami diventata un genere mediatico e come tale viene giudicata dal suo pubblico. Come cioè un libro o un film. C'è una pubblicità - la maggioranza forse - irritante, sciocca, banale, maniacalmente euforizzante. Ma c'è anche quella che coniuga l'efficacia con l'intelligenza, una pubblicità coerente con l'emergere di un nuovo consumatore più maturo, esigente, selettivo. Di questa l'ironia rappresenta certamente una dimensione significativa. L'autrice conduce una approfondita disamina dell'ironia nei suoi aspetti teorici ed epistemologici e, soprattutto, della sua presenza in pubblicità. Muovendosi su di un terreno - nonostante il gran parlare che si fa di comicità e ironia in pubblicità - quasi del tutto inesplorato. Vengono passate in rassegna alcune delle più fortunate campagne pubblicitarie - quasi un decennio degli spot al Festival di Cannes -, marche di culto che hanno costruito sull'ironia durevoli successi. Ironia come presenza obbligata nel cassetto degli attrezzi del pubblicitario che voglia dialogare con il consumatore postmoderno.
La pubblicità intelligente : l'uso dell'ironia in pubblicità, 2005.
Autori: | Polesana, Maria Angela |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | La pubblicità intelligente : l'uso dell'ironia in pubblicità |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 88-464-6826-0 |
Numero di pagine: | 188 p. |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Keywords: | advertising; ironia |
Keywords: | advertising; irony |
Abstract: | La pubblicità è orami diventata un genere mediatico e come tale viene giudicata dal suo pubblico. Come cioè un libro o un film. C'è una pubblicità - la maggioranza forse - irritante, sciocca, banale, maniacalmente euforizzante. Ma c'è anche quella che coniuga l'efficacia con l'intelligenza, una pubblicità coerente con l'emergere di un nuovo consumatore più maturo, esigente, selettivo. Di questa l'ironia rappresenta certamente una dimensione significativa. L'autrice conduce una approfondita disamina dell'ironia nei suoi aspetti teorici ed epistemologici e, soprattutto, della sua presenza in pubblicità. Muovendosi su di un terreno - nonostante il gran parlare che si fa di comicità e ironia in pubblicità - quasi del tutto inesplorato. Vengono passate in rassegna alcune delle più fortunate campagne pubblicitarie - quasi un decennio degli spot al Festival di Cannes -, marche di culto che hanno costruito sull'ironia durevoli successi. Ironia come presenza obbligata nel cassetto degli attrezzi del pubblicitario che voglia dialogare con il consumatore postmoderno. |
Numero degli autori: | 1 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |