Introduzione. Le trasformazioni del mondo accademico hanno portato un aumento delle richieste lavorative e una diminuzione delle risorse a disposizione. L’immagine positiva del lavoro in accademia si è gradualmente offuscata, nel corso degli ultimi anni. Lo studio descritto in queste pagine, utilizzando la cornice teorica del modello delle richieste e risorse lavorative, si è proposto di analizzare la relazione tra alcune richieste (carico di lavoro, conflitto lavoro-famiglia e dissonanza emotiva) e risorse (autonomia, supporto dei capi e dei colleghi) e la soddisfazione lavorativa in un Ateneo italiano, osservando le differenze tra personale docente-ricercatore (PDR) e personale tecnico-amministrativo (PTA). Metodo. La ricerca è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario self-report che ha consentito di rilevare la soddisfazione lavorativa e le variabili sopra citate. Hanno partecipato alla ricerca 477 soggetti (177 PDR e 300 PTA). Risultati. L’analisi della varianza evidenzia significative differenze tra PDR e PTA rispetto alle variabili rilevate. La regressione multipla segnala che l’autonomia è la principale determinante della soddisfazione lavorativa per il PDR e il supporto dei capi è la principale determinante della soddisfazione lavorativa per il PTA. Conclusioni. La ricerca rappresenta uno dei primi studi italiani su questo tema in contesto accademico ed evidenzia l’importanza di procedere a ulteriori approfondimenti relativi alle dinamiche specifiche di lavoro del PDR e del PTA. Tra le implicazioni pratiche dello studio si segnala l’importanza di mantenere elevati i livelli di autonomia del PDR e di promuovere un efficace sviluppo della leadership per il PTA.
La soddisfazione lavorativa in un ateneo italiano: differenze tra docenti-ricercatori e tecnici-amministrativi, 2014.
Autori: | Ghislieri, Chiara; Colombo, Lara; Molino, Monica; Zito, Margherita; Curzi, Ylenia; Fabbri, Tommaso |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | La soddisfazione lavorativa in un ateneo italiano: differenze tra docenti-ricercatori e tecnici-amministrativi |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | PI-ME |
Volume: | 36 |
Fascicolo: | 3 |
Pagina iniziale: | 160 |
Pagina finale: | 167 |
Numero di pagine: | 8 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/06 - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni |
Keywords: | Soddisfazione lavorativa; Modello richieste-risorse lavorative; Contesto accademico |
Abstract: | Introduzione. Le trasformazioni del mondo accademico hanno portato un aumento delle richieste lavorative e una diminuzione delle risorse a disposizione. L’immagine positiva del lavoro in accademia si è gradualmente offuscata, nel corso degli ultimi anni. Lo studio descritto in queste pagine, utilizzando la cornice teorica del modello delle richieste e risorse lavorative, si è proposto di analizzare la relazione tra alcune richieste (carico di lavoro, conflitto lavoro-famiglia e dissonanza emotiva) e risorse (autonomia, supporto dei capi e dei colleghi) e la soddisfazione lavorativa in un Ateneo italiano, osservando le differenze tra personale docente-ricercatore (PDR) e personale tecnico-amministrativo (PTA). Metodo. La ricerca è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario self-report che ha consentito di rilevare la soddisfazione lavorativa e le variabili sopra citate. Hanno partecipato alla ricerca 477 soggetti (177 PDR e 300 PTA). Risultati. L’analisi della varianza evidenzia significative differenze tra PDR e PTA rispetto alle variabili rilevate. La regressione multipla segnala che l’autonomia è la principale determinante della soddisfazione lavorativa per il PDR e il supporto dei capi è la principale determinante della soddisfazione lavorativa per il PTA. Conclusioni. La ricerca rappresenta uno dei primi studi italiani su questo tema in contesto accademico ed evidenzia l’importanza di procedere a ulteriori approfondimenti relativi alle dinamiche specifiche di lavoro del PDR e del PTA. Tra le implicazioni pratiche dello studio si segnala l’importanza di mantenere elevati i livelli di autonomia del PDR e di promuovere un efficace sviluppo della leadership per il PTA. |
Numero degli autori: | 6 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
molino 79-2013 1a.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |