L'articolo si propone di analizzare il contributo fornito da Cornélius de Pauw, diplomatico olandese alla corte di Federico II, nel dibattito antropologico del Settecento. Un'attenta lettura delle sue Recherches philosophiques sur les Américains mostra che dietro la tesi aberrante sulla degradazione della natura e degli abitanti delle Americhe si cela un'autentica condanna dei massacri commessi per la conquista del Nuovo mondo.
Il caso Cornélius de Pauw, 2013-01.
Autori: | Ferrarini, Marisa |
Data di pubblicazione: | gen-2013 |
Titolo: | Il caso Cornélius de Pauw |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Solfanelli |
Volume: | 44 |
Pagina iniziale: | 29 |
Pagina finale: | 53 |
Numero di pagine: | 25 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese |
Keywords: | America; americani; clima; conquista; degradazione; anomalia. |
Abstract: | L'articolo si propone di analizzare il contributo fornito da Cornélius de Pauw, diplomatico olandese alla corte di Federico II, nel dibattito antropologico del Settecento. Un'attenta lettura delle sue Recherches philosophiques sur les Américains mostra che dietro la tesi aberrante sulla degradazione della natura e degli abitanti delle Americhe si cela un'autentica condanna dei massacri commessi per la conquista del Nuovo mondo. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | set-2009 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.