Il presente studio indaga la rappresentazione della maternità surrogata sui siti delle organizzazioni che offrono servizi di assistenza per chi intenda usufruire di questa pratica. La ricerca è basata sull’analisi di un corpus costituito dalla raccolta completa dei testi pubblicati sui siti di dieci organizzazioni che operano internazionalmente in questo tipo di attività, con sede in diversi paesi dove la maternità surrogata è ammessa o tollerata (USA, Messico, Georgia, Ucraina, Grecia). Utilizzando strumenti di analisi del discorso lo studio esamina le strategie discorsive e retoriche impiegate da queste organizzazioni al fine di rappresentare sui loro siti la maternità surrogata, promuovendone la pratica e la diffusione, spesso insieme ad altri servizi di tecniche di riproduzione assistita (Assisted Reproductive Technologies o ART). Dall’analisi, nella quale si dedica particolare attenzione agli aspetti più sensibili e controversi (e per lo più potenzialmente illegali). emerge l’utilizzo di strategie discorsive volte a rappresentare la pratica della maternità surrogata in termini totalmente positivi, trascurandone o offuscandone gli aspetti più problematici e controversi grazie all’utilizzo di metafore e schemi retorici ricorrenti. L’analisi rivela inoltre che, sotto la spinta della diffusione delle ART, si sta registrando una evoluzione nelle denominazioni dei gradi primari di parentela, come padre, madre, ecc.
Discorsi della Surrogazione, 2018-12.
Autori: | Garzone, Giuliana Elena |
Data di pubblicazione: | dic-2018 |
Titolo: | Discorsi della Surrogazione |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Università degli Studi di Milano, CRIAR |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 215 |
Pagina finale: | 247 |
Numero di pagine: | 33 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/11043/10369 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13130/2611-6537/11043 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese |
Keywords: | Maternità surrogate, bioetica, denominazioni di parentela, tecniche di riproduzione assistita |
Keywords: | surrogacy, bioethics, kinship role denominations, discursive frames, Assisted Reproductive Technologies |
Abstract: | Il presente studio indaga la rappresentazione della maternità surrogata sui siti delle organizzazioni che offrono servizi di assistenza per chi intenda usufruire di questa pratica. La ricerca è basata sull’analisi di un corpus costituito dalla raccolta completa dei testi pubblicati sui siti di dieci organizzazioni che operano internazionalmente in questo tipo di attività, con sede in diversi paesi dove la maternità surrogata è ammessa o tollerata (USA, Messico, Georgia, Ucraina, Grecia). Utilizzando strumenti di analisi del discorso lo studio esamina le strategie discorsive e retoriche impiegate da queste organizzazioni al fine di rappresentare sui loro siti la maternità surrogata, promuovendone la pratica e la diffusione, spesso insieme ad altri servizi di tecniche di riproduzione assistita (Assisted Reproductive Technologies o ART). Dall’analisi, nella quale si dedica particolare attenzione agli aspetti più sensibili e controversi (e per lo più potenzialmente illegali). emerge l’utilizzo di strategie discorsive volte a rappresentare la pratica della maternità surrogata in termini totalmente positivi, trascurandone o offuscandone gli aspetti più problematici e controversi grazie all’utilizzo di metafore e schemi retorici ricorrenti. L’analisi rivela inoltre che, sotto la spinta della diffusione delle ART, si sta registrando una evoluzione nelle denominazioni dei gradi primari di parentela, come padre, madre, ecc. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
surrogazione per Criando.pdf | articolo principale | Documento in Post-print | Administrator Richiedi una copia |