La comunicazione e le RP hanno mutato notevolmente modalità e contenuti nel corso di questi ultimi anni. Il sempre piú ampio ruolo sociale svolto dalle aziende ha posto al centro di riflessioni strategiche, di marketing ed organizzative il tema della comunicazione nei confronti dei suoi stakeholders. Le relazioni pubbliche diventano il mezzo privilegiato per diffondere le scelte e le iniziative relative alla responsabilità sociale d’impresa, ma non soltanto: risultano essere anche un potente strumento per la formazione dell’identità organizzativa e della reputazione dell’impresa. La Discussione di questo numero si apre con una riflessione di Emanuele Invernizzi sullo stato dell’arte delle relazioni pubbliche e della comunicazione aziendale. Essa affronta in particolare l’evoluzione delle pratiche professionali e delle competenze dei comunicatori con riguardo ai cambiamenti in termini di richieste di professionalità da parte delle aziende e dell’offerta formativa da parte delle Università. Di seguito, il caso Ikea, illustrato da Valerio Di Bussolo, ci mostra come la comunicazione in azienda sia lo strumento per la creazione di una relazione fiduciaria con i clienti e con i collaboratori. Infine, il caso StMicroelectronics, esposto da Bartolomea Bazzardi, mette in luce come è possibile costruire la reputazione di un’organizzazione in modo tale da considerarla una vera e propria risorsa strategica per la competitività aziendale.
RP e Comunicazione aziendale, 2004-07.
Autori: | Invernizzi, Emanuele |
Data di pubblicazione: | lug-2004 |
Titolo: | RP e Comunicazione aziendale |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Fascicolo: | 204 |
Pagina iniziale: | 70 |
Pagina finale: | 78 |
Numero di pagine: | 9 |
Revisione (peer review): | sì, ma tipo non specificato |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | Relazioni Pubbliche; Comunicazione aziendale; offerta formativa. |
Abstract: | La comunicazione e le RP hanno mutato notevolmente modalità e contenuti nel corso di questi ultimi anni. Il sempre piú ampio ruolo sociale svolto dalle aziende ha posto al centro di riflessioni strategiche, di marketing ed organizzative il tema della comunicazione nei confronti dei suoi stakeholders. Le relazioni pubbliche diventano il mezzo privilegiato per diffondere le scelte e le iniziative relative alla responsabilità sociale d’impresa, ma non soltanto: risultano essere anche un potente strumento per la formazione dell’identità organizzativa e della reputazione dell’impresa. La Discussione di questo numero si apre con una riflessione di Emanuele Invernizzi sullo stato dell’arte delle relazioni pubbliche e della comunicazione aziendale. Essa affronta in particolare l’evoluzione delle pratiche professionali e delle competenze dei comunicatori con riguardo ai cambiamenti in termini di richieste di professionalità da parte delle aziende e dell’offerta formativa da parte delle Università. Di seguito, il caso Ikea, illustrato da Valerio Di Bussolo, ci mostra come la comunicazione in azienda sia lo strumento per la creazione di una relazione fiduciaria con i clienti e con i collaboratori. Infine, il caso StMicroelectronics, esposto da Bartolomea Bazzardi, mette in luce come è possibile costruire la reputazione di un’organizzazione in modo tale da considerarla una vera e propria risorsa strategica per la competitività aziendale. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |