Nel panorama italiano della produzione di fiction, il caso di "Un posto al sole" presenta più di un motivo di interesse. Si tratta del primo esperimento di serialità lunga affrontato dalla Rai; il programma è prodotto e trasmesso da Raitre, dai cui palinsesti la fiction era assente fin dal 1991; la sua articolazione tematica mette in discussione la definizione stessa di soap opera, per come questa viene applicata ai prodotti statunitensi che rappresentano gran parte dell'offerta attuale daytime sulle reti nazionali. Sotto l'aspetto produttivo, Un posto al sole si può definire un prodotto anomalo rispetto alle logiche e alle strategie della televisione italiana; dal punto di vista della struttura narrativa, risulta difficile assimilarlo ad un modello preciso: alle tematiche sentimentali tipiche delle soap statunitensi si affianca il realismo caratteristico della soap britannica, e si rintracciano anche alcune modalità narrative e linguistiche che lo avvicinano alla tradizione nazionale dello sceneggiato.
"Un posto al sole": produzione, contenuti e pubblico della prima soap opera italiana., 1998-06.
Autori: | Cardini, Daniela; Capecchi, Saveria |
Data di pubblicazione: | giu-1998 |
Titolo: | "Un posto al sole": produzione, contenuti e pubblico della prima soap opera italiana. |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Mulino |
Volume: | 23 |
Fascicolo: | 2 |
Pagina iniziale: | 245 |
Pagina finale: | 267 |
Numero di pagine: | 22 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | soap opera; televisione italiana; produzione televisiva; pubblico televisivo; serialità |
Abstract: | Nel panorama italiano della produzione di fiction, il caso di "Un posto al sole" presenta più di un motivo di interesse. Si tratta del primo esperimento di serialità lunga affrontato dalla Rai; il programma è prodotto e trasmesso da Raitre, dai cui palinsesti la fiction era assente fin dal 1991; la sua articolazione tematica mette in discussione la definizione stessa di soap opera, per come questa viene applicata ai prodotti statunitensi che rappresentano gran parte dell'offerta attuale daytime sulle reti nazionali. Sotto l'aspetto produttivo, Un posto al sole si può definire un prodotto anomalo rispetto alle logiche e alle strategie della televisione italiana; dal punto di vista della struttura narrativa, risulta difficile assimilarlo ad un modello preciso: alle tematiche sentimentali tipiche delle soap statunitensi si affianca il realismo caratteristico della soap britannica, e si rintracciano anche alcune modalità narrative e linguistiche che lo avvicinano alla tradizione nazionale dello sceneggiato. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cardini_UPAS_ProblemiDell'informazione.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |