Oggi tutti parlano di serie TV. Per gli appassionati sono l’oggetto di continuo discorso sociale. Per la stampa fanno notizia e sollecitano analisi e spiegazioni. Per gli studiosi sono il simbolo delle grandi e talvolta imprevedibili potenzialità narrative dei media. Ma cosa sono le serie TV? Quali le origini, quali i formati che hanno favorito la loro Golden Age, e come stanno cambiando? La serialità contemporanea si riassume nel termine “complessità”: la televisione, il cinema ed il web contribuiscono a costruire un racconto denso e affascinante, di cui in questo volume si rintracciano alcune coordinate fondamentali. A partire dalle radici della serialità classica si affrontano alcune questioni aperte, come la rilevanza della dimensione produttiva, le ragioni delle recenti innovazioni di formato, la centralità della figura dell’antieroe come motore narrativo. Dopo aver analizzato i fondamenti, gli strumenti di analisi e le prospettive, si prendono in esame alcuni esempi delle tendenze più interessanti degli ultimi anni: da Game of Thrones a Gomorra, da House of Cards a The Young Pope, da Stranger Things a Narcos. La “Long TV” di cui si tratta in queste pagine è un fenomeno composito, a volte sfuggente, in costante evoluzione: la Grande Serialità televisiva degli anni Duemila è il racconto contemporaneo per eccellenza, capace di esprimere tutta la complessità dello scenario mediale, ma anche le sue fragilità.
Long Tv: le serie televisive viste da vicino, 2017-11.
Autori: | Cardini, Daniela |
Data di pubblicazione: | nov-2017 |
Titolo: | Long Tv: le serie televisive viste da vicino |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Unicopli |
ISBN: | 978-88-400-1968-0 |
Serie: | |
Numero di pagine: | 133 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | Serie tv; televisione; serialità; narrazione; television studies |
Abstract: | Oggi tutti parlano di serie TV. Per gli appassionati sono l’oggetto di continuo discorso sociale. Per la stampa fanno notizia e sollecitano analisi e spiegazioni. Per gli studiosi sono il simbolo delle grandi e talvolta imprevedibili potenzialità narrative dei media. Ma cosa sono le serie TV? Quali le origini, quali i formati che hanno favorito la loro Golden Age, e come stanno cambiando? La serialità contemporanea si riassume nel termine “complessità”: la televisione, il cinema ed il web contribuiscono a costruire un racconto denso e affascinante, di cui in questo volume si rintracciano alcune coordinate fondamentali. A partire dalle radici della serialità classica si affrontano alcune questioni aperte, come la rilevanza della dimensione produttiva, le ragioni delle recenti innovazioni di formato, la centralità della figura dell’antieroe come motore narrativo. Dopo aver analizzato i fondamenti, gli strumenti di analisi e le prospettive, si prendono in esame alcuni esempi delle tendenze più interessanti degli ultimi anni: da Game of Thrones a Gomorra, da House of Cards a The Young Pope, da Stranger Things a Narcos. La “Long TV” di cui si tratta in queste pagine è un fenomeno composito, a volte sfuggente, in costante evoluzione: la Grande Serialità televisiva degli anni Duemila è il racconto contemporaneo per eccellenza, capace di esprimere tutta la complessità dello scenario mediale, ma anche le sue fragilità. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DanielaCardini_LongTV.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |