Both in image and in sound, standard cinema is construction of a representation of a seemingly-true world. With this purpose and having at disposal all the possible types of sound material, the sound designer applies a specific set of competences and skills: intelligence of sound; personal sound memory; historical-stylistic sound memory; personal memory of the experiences with sounds; timbral-articulative imagination; capacity for serendipity; openness to aesthetic experiences towards reality; intuition; projective empathy; evocation of completeness by the incomplete; hyper-realistic exaggeration.
Sia nell’immagine sia nel suono il cinema standard è costruzione di una rappresentazione di un mondo verosimile. Con questo scopo e disponendo di tutti i tipi possibili di materiale sonoro, il sound designer applica un insieme specifico di competenze e capacità: intelligenza del suono; memoria sonora personale; memoria sonora storico-stilistica; memoria personale delle esperienze relative ai suoni; immaginazione timbrico-articolativa; capacità di serendipità; apertura a esperienze estetiche nei confronti della realtà; intuizione; empatia proiettiva; evocazione della completezza mediante l’incompleto; esagerazione iper-realistica.
Paesaggi sonori, o meglio mondi emotivi: che cosa fa il sound design, 2017.
Autori: | LOMBARDI VALLAURI, STEFANO |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Paesaggi sonori, o meglio mondi emotivi: che cosa fa il sound design |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) |
Volume: | 6 |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 50 |
Pagina finale: | 64 |
Numero di pagine: | 15 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
IF: | senza ISI Impact Factor |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://www.ojs.unito.it/index.php/spazidellamusica/article/view/2012 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica |
Abstract: | Sia nell’immagine sia nel suono il cinema standard è costruzione di una rappresentazione di un mondo verosimile. Con questo scopo e disponendo di tutti i tipi possibili di materiale sonoro, il sound designer applica un insieme specifico di competenze e capacità: intelligenza del suono; memoria sonora personale; memoria sonora storico-stilistica; memoria personale delle esperienze relative ai suoni; immaginazione timbrico-articolativa; capacità di serendipità; apertura a esperienze estetiche nei confronti della realtà; intuizione; empatia proiettiva; evocazione della completezza mediante l’incompleto; esagerazione iper-realistica. |
Abstract: | Both in image and in sound, standard cinema is construction of a representation of a seemingly-true world. With this purpose and having at disposal all the possible types of sound material, the sound designer applies a specific set of competences and skills: intelligence of sound; personal sound memory; historical-stylistic sound memory; personal memory of the experiences with sounds; timbral-articulative imagination; capacity for serendipity; openness to aesthetic experiences towards reality; intuition; projective empathy; evocation of completeness by the incomplete; hyper-realistic exaggeration. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
sound design Spazi.pdf | N/A | UNIVERSITY_NETWORK |