Il contributo fornisce una panoramica degli insediamenti fencio-punici di Sicilia, inserita nel quadro delle vicende storiche tra l’VIII e il II secolo a.C. Sono presentate le principali caratteristiche dell’urbanistica, dell’architettura, delle classi di materiali del periodo fenicio e cartaginese in Sicilia, corredate da un ampio apparato figurativo
La Sicilia fenicio-punica, 2016.
Autori: | PEYRONEL, LUCA |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | La Sicilia fenicio-punica |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani |
Titolo del libro: | L’Italia. Sicilia |
ISBN: | 978-88-12-00602-1 |
Pagina iniziale: | 557 |
Pagina finale: | 593 |
Numero di pagine: | 37 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-OR/05 - Archeologia e Storia Dell'Arte Del Vicino Oriente Antico Settore L-OR/06 - Archeologia Fenicio-Punica |
Keywords: | Cartaginesi Sicilia Archeologica Fenici |
Abstract: | Il contributo fornisce una panoramica degli insediamenti fencio-punici di Sicilia, inserita nel quadro delle vicende storiche tra l’VIII e il II secolo a.C. Sono presentate le principali caratteristiche dell’urbanistica, dell’architettura, delle classi di materiali del periodo fenicio e cartaginese in Sicilia, corredate da un ampio apparato figurativo |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
peyronel_2016_in sicilia treccani.pdf | N/A | UNIVERSITY_NETWORK |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.