Tra filologia e storia del teatro raccoglie buona parte del cospicuo numero di saggi che Paolo Bosisio ha scritto nel corso della sua lunghissima carriera di studioso e professore di storia del teatro e dello spettacolo -e di uomo di teatro a tutto tondo-, che non sono stati pubblicati all’interno di sue monografie, ma hanno avuto vita autonoma in volumi collettivi o periodici scientifici, molti dei quali scomparsi da tempo. E’ una miscellanea di testi inevitabilmente disomogenei fra loro, per stile, lingua e contenuti, perché scritti, cronologicamente, in momenti molto diversi della vita dell’autore: ci sono i primi contributi del giovane e appassionato studioso di teatro, gli studi di storia dello spettacolo degli anni Ottanta, quelli di regia degli anni Novanta, le note alle sue regie, le intuizioni filologiche degli anni Settanta, consolidatesi successivamente nella produzione matura di uno studioso appassionato e mai stanco di lasciarsi stupire dal teatro del terzo millennio. Una produzione poliedrica quella qui raccolta, distribuita in un lasso di tempo tale, quasi quarant’anni di “passione teatrale” per dirla con Louis Jouvet, da giustificare l’eterogeneità degli argomenti trattati e le diversità di approccio alla pagina scritta.
Tra filologia e storia del teatro: pagine sparse, 2017.
Autori: | |
Titolo: | Tra filologia e storia del teatro: pagine sparse |
Tipo: | editorship - curatela |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | LE FONTI DELLO SPETTACOLO TEATRALE |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 804 |
Numero di pagine: | 804 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Editore: | Bulzoni |
Keywords: | storia del teatro, drammturgia, filologia, storia della regia, storia dello spettacolo |
Abstract: | Tra filologia e storia del teatro raccoglie buona parte del cospicuo numero di saggi che Paolo Bo...sisio ha scritto nel corso della sua lunghissima carriera di studioso e professore di storia del teatro e dello spettacolo -e di uomo di teatro a tutto tondo-, che non sono stati pubblicati all’interno di sue monografie, ma hanno avuto vita autonoma in volumi collettivi o periodici scientifici, molti dei quali scomparsi da tempo. E’ una miscellanea di testi inevitabilmente disomogenei fra loro, per stile, lingua e contenuti, perché scritti, cronologicamente, in momenti molto diversi della vita dell’autore: ci sono i primi contributi del giovane e appassionato studioso di teatro, gli studi di storia dello spettacolo degli anni Ottanta, quelli di regia degli anni Novanta, le note alle sue regie, le intuizioni filologiche degli anni Settanta, consolidatesi successivamente nella produzione matura di uno studioso appassionato e mai stanco di lasciarsi stupire dal teatro del terzo millennio. Una produzione poliedrica quella qui raccolta, distribuita in un lasso di tempo tale, quasi quarant’anni di “passione teatrale” per dirla con Louis Jouvet, da giustificare l’eterogeneità degli argomenti trattati e le diversità di approccio alla pagina scritta. |
Citazione: | Tra filologia e storia del teatro: pagine sparse, 2017. |
Appare nelle tipologie: | 6.01 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
garavaglia_bosisio_PRIMOvolume_CIANO.pdf | N/A | UNIVERSITY_NETWORK | ||
garavaglia_bosisio_SECONDOvolume_CIANO.pdf | N/A | UNIVERSITY_NETWORK |