In this paper, we are going to discuss the various formal possibilities of the word Argei, whose explanation is not easy because of the long vowel. Among the different hypotheses, a formation with the -aio- suffix, which would connote a proper noun with a special status, seems to be the most interesting one. This suggestion is proposed on the basis of the comparison with the South-Picene stock apaes, apais, apaíus ‛father/spiritual leader’, in which the same modality of adding – and not substituting – the suffix to the base (as in Latin Appius) is applied; moreover, the lacking of agreement with loca and the use of the verb vocare seem to point in the same direction. These facts, together with other data, such as the attribution of the rite to Numa, indicate the Sabine language as an ideal candidate for the origin of the word, both for its chronology and its cultural sphere.
In questo lavoro vengono discusse le diverse possibilità formali del termine Argei di non facile spiegazione a causa della vocale lunga: tra le diverse ipotesi la più interessante pare quella di una formazione con il suffisso -aio- a connotare un nome proprio a statuto speciale, in base al confronto con lo stock sudpiceno apaes, apais, apaíus, ‘padre/guida spirituale’ in cui viene applicata la stessa modalità di aggiunta e non di sostituzione (come lat. Appius) del suffisso alla base, alla mancanza di accordo con loca e all’uso del verbo vocare. Questo ed altri dati, tra cui l’attribuzione del rito a Numa, mostrano come candidato linguistico ideale il sabino, sia come cronologia che come ambito culturale.
Argei, 2016.
Autori: | ROCCA, GIOVANNA |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Argei |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Volume: | 5 |
Pagina iniziale: | 145 |
Pagina finale: | 165 |
Numero di pagine: | 21 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Keywords: | Argei, Latin, Sabine. Argei, suffisso -aio-, sp. apaíus, Numa Pompilio, etimologia |
Abstract: | In questo lavoro vengono discusse le diverse possibilità formali del termine Argei di non facile spiegazione a causa della vocale lunga: tra le diverse ipotesi la più interessante pare quella di una formazione con il suffisso -aio- a connotare un nome proprio a statuto speciale, in base al confronto con lo stock sudpiceno apaes, apais, apaíus, ‘padre/guida spirituale’ in cui viene applicata la stessa modalità di aggiunta e non di sostituzione (come lat. Appius) del suffisso alla base, alla mancanza di accordo con loca e all’uso del verbo vocare. Questo ed altri dati, tra cui l’attribuzione del rito a Numa, mostrano come candidato linguistico ideale il sabino, sia come cronologia che come ambito culturale. |
Abstract: | In this paper, we are going to discuss the various formal possibilities of the word Argei, whose explanation is not easy because of the long vowel. Among the different hypotheses, a formation with the -aio- suffix, which would connote a proper noun with a special status, seems to be the most interesting one. This suggestion is proposed on the basis of the comparison with the South-Picene stock apaes, apais, apaíus ‛father/spiritual leader’, in which the same modality of adding – and not substituting – the suffix to the base (as in Latin Appius) is applied; moreover, the lacking of agreement with loca and the use of the verb vocare seem to point in the same direction. These facts, together with other data, such as the attribution of the rite to Numa, indicate the Sabine language as an ideal candidate for the origin of the word, both for its chronology and its cultural sphere. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | 2015 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |