This article deals with social housing, an issue which is starting to be discussed and experimented in Italy as a result of the changing social and economic conditions of recent years, which have made it more difficult not only to become a homeowner, but also, at times, to access rented accommodation. After analysing the social and housing situation in Italy compared to other countries where experimentation in this field is more advanced, and identifying the main changes in social conditions, we focus on the ideological bases of social housing, the expectations of the citizens and their need to rebuild communities. In addition there are concerns regarding energy saving and low environmental impact. Finally, we concentrate on the social, architectural and urban planning elements that characterise social housing and cohousing compared to other types of housing.
L’articolo si occupa degli alloggi sociali su cui in Italia si sta aprendo una riflessione e una sperimentazione dopo che le mutate condizioni sociali ed economiche degli ultimi anni hanno reso più difficile l’accesso non solo alla proprietà della casa ma, talvolta, anche all’affitto. Dopo aver analizzato la situazione sociale e abitativa nel nostro Paese in confronto ad altri dove la sperimentazione in questo campo è più avanzata, e individuati i principali mutamenti delle condizioni sociali, ci si è soffermati sulle premesse ideologiche alla base del social housing, sulle aspettative dei cittadini e sul loro bisogno di ricostruire delle comunità, a cui si aggiungono le preoccupazioni di risparmio energetico e del basso impatto ambientale. Infine, si focalizza l’attenzione sugli elementi sociali, architettonici e urbanistici che caratterizzano social houising e cohousing rispetto agli altri tipi di abitazioni.
L'identità dell'abitare: The identity of living; Nota sul Social Housing: A note on social housing, 2010-12.
Autori: | Turchini, Giuseppe; Scramaglia, Rosantonietta |
Data di pubblicazione: | dic-2010 |
Titolo: | L'identità dell'abitare: The identity of living; Nota sul Social Housing: A note on social housing |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Sole 24 ore |
Pagina iniziale: | 48 |
Pagina finale: | 51 |
Numero di pagine: | 4 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | English Italian |
Altre informazioni significative: | L'identità dell'abitare: The identity of living (p. 48-49) scritto in collaborazione con Turchini, Giuseppe. I testi e i progetti ricevuti dalla redazione vengono sottoposti in forma anonima al comitato scientifico che ne valuta la possibile pubblicazione. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/10 - Sociologia Dell'Ambiente E Del Territorio Settore SPS/07 - Sociologia Generale |
Keywords: | Abitazioni; famiglie; social housing; cohousing; |
Keywords: | Homes; households; social housing; cohousing; |
Abstract: | L’articolo si occupa degli alloggi sociali su cui in Italia si sta aprendo una riflessione e una sperimentazione dopo che le mutate condizioni sociali ed economiche degli ultimi anni hanno reso più difficile l’accesso non solo alla proprietà della casa ma, talvolta, anche all’affitto. Dopo aver analizzato la situazione sociale e abitativa nel nostro Paese in confronto ad altri dove la sperimentazione in questo campo è più avanzata, e individuati i principali mutamenti delle condizioni sociali, ci si è soffermati sulle premesse ideologiche alla base del social housing, sulle aspettative dei cittadini e sul loro bisogno di ricostruire delle comunità, a cui si aggiungono le preoccupazioni di risparmio energetico e del basso impatto ambientale. Infine, si focalizza l’attenzione sugli elementi sociali, architettonici e urbanistici che caratterizzano social houising e cohousing rispetto agli altri tipi di abitazioni. |
Abstract: | This article deals with social housing, an issue which is starting to be discussed and experimented in Italy as a result of the changing social and economic conditions of recent years, which have made it more difficult not only to become a homeowner, but also, at times, to access rented accommodation. After analysing the social and housing situation in Italy compared to other countries where experimentation in this field is more advanced, and identifying the main changes in social conditions, we focus on the ideological bases of social housing, the expectations of the citizens and their need to rebuild communities. In addition there are concerns regarding energy saving and low environmental impact. Finally, we concentrate on the social, architectural and urban planning elements that characterise social housing and cohousing compared to other types of housing. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
archetipo completo.pdf | articolo completo | N/A | Administrator |