Nell’appendice viene pubblicato e discusso un peso da bilancia in calcare grigiastro a morfologia ovoidale regolare proveniente dall’Area E ai limiti settentrionali dell’Acropoli. Il peso ha una massa di 79,10 g, facilmente riconducibile ad un’unità di 7,91 g (come suo multiplo di 10 sicli), ovvero al siclo di ca. 7,8 g del sistema locale della Siria settentrionale interna, attestato fin dal BA IV nel corpus ponderale del Palazzo Reale G di Ebla e ancora ampiamente usato nel BM I-II nello stesso sito. L’esemplare di Tuqan testimonia l’adozione nel centro paleosiriano sulle sponde del lago Math del sistema elaborato nella Siria interna almeno dalla metà del III Mill. a.C., sistema coerente e funzionale sia alle transazioni economiche ‘interne’ sia alle relazioni commerciali con le aree limitrofe.
Nota su due pesi da bilancia rinvenuti a Tell Tuqan, 2006.
Autori: | Ascalone, Enrico; Peyronel, Luca |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Nota su due pesi da bilancia rinvenuti a Tell Tuqan |
Luogo di pubblicazione: | Galatina-Lecce |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Congedo |
Titolo del libro: | Tell Tuqan : ricerche archeologiche italiane nella regione del Maath (Siria) |
Tutti i curatori: | Baffi, Francesca |
ISBN: | 88-80866-31-1 |
Pagina iniziale: | 289 |
Pagina finale: | 294 |
Numero di pagine: | 6 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-OR/05 - Archeologia e Storia Dell'Arte Del Vicino Oriente Antico |
Keywords: | Syria; Tell Tuqan; Weight systems |
Abstract: | Nell’appendice viene pubblicato e discusso un peso da bilancia in calcare grigiastro a morfologia ovoidale regolare proveniente dall’Area E ai limiti settentrionali dell’Acropoli. Il peso ha una massa di 79,10 g, facilmente riconducibile ad un’unità di 7,91 g (come suo multiplo di 10 sicli), ovvero al siclo di ca. 7,8 g del sistema locale della Siria settentrionale interna, attestato fin dal BA IV nel corpus ponderale del Palazzo Reale G di Ebla e ancora ampiamente usato nel BM I-II nello stesso sito. L’esemplare di Tuqan testimonia l’adozione nel centro paleosiriano sulle sponde del lago Math del sistema elaborato nella Siria interna almeno dalla metà del III Mill. a.C., sistema coerente e funzionale sia alle transazioni economiche ‘interne’ sia alle relazioni commerciali con le aree limitrofe. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Tell Tuqan. Ricerche archeologiche nella regione del Maath, Galatina, Lecce, Congedo Editore, 2006, 289-294 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 186792 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |