L’articolo analizza i ritrovamenti di astragali lavorati e non lavorati provenienti dal sito di Tell Mardikh-Ebla databili al Bronzo Medio (c. 2000-1600 a.C.) dal punto di vista zooarcheologico, contestuale e funzionale. Il materiale viene comparato con gli astragali lavorati rinvenuti in contesti del Levante e dell’Egeo tra il Bronzo Antico e l’età del Ferro. L’evidenza eblaita, con il ritrovamento di 150 astragali lavorati in una sepoltura di infante, conferma l’ipotesi rituale e il valore simbolico degli astragali, mentre gruppi di esemplari provenienti dal Forte Occidentale suggerisce al contempo una funzione utilitaristica come pedine da gioco, che trova conferme nella documentazione etnografica e dalle informazioni di epoca Classica.
Autori: | |
Titolo: | L' uso degli astragali a Tell Mardikh-Ebla (Siria): oggetti simbolici o funzionali? |
Tipo: | book part - contributo in volume |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Pagina iniziale: | 171 |
Pagina finale: | 192 |
Numero di pagine: | 22 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Lecce, Bari |
Nome editore: | Edipuglia |
Keywords: | Syria; Ebla; Zooarchaeology; Ancient craft |
Abstract: | L’articolo analizza i ritrovamenti di astragali lavorati e non lavorati provenienti dal sito di T...ell Mardikh-Ebla databili al Bronzo Medio (c. 2000-1600 a.C.) dal punto di vista zooarcheologico, contestuale e funzionale. Il materiale viene comparato con gli astragali lavorati rinvenuti in contesti del Levante e dell’Egeo tra il Bronzo Antico e l’età del Ferro. L’evidenza eblaita, con il ritrovamento di 150 astragali lavorati in una sepoltura di infante, conferma l’ipotesi rituale e il valore simbolico degli astragali, mentre gruppi di esemplari provenienti dal Forte Occidentale suggerisce al contempo una funzione utilitaristica come pedine da gioco, che trova conferme nella documentazione etnografica e dalle informazioni di epoca Classica. |
Citazione: | L' uso degli astragali a Tell Mardikh-Ebla (Siria): oggetti simbolici o funzionali?, 2008. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |