L'articolo, riprendendo un'intuizione poetica di Pasolini, esamina il romanzo storico italiano contemporaneo nel quadro della produzione letteraria europea proponendo la categoria interpretativa di "romanzo della Dopostoria"
Autori: | |
Titolo: | Letteratura dell'inesperienza: il romanzo della Dopostoria |
Tipo: | book part - contributo in volume |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | gen-2016 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 10 |
Numero di pagine: | 10 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nome editore: | Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani |
Altre informazioni significative: | Il volume, in gestazione da più di un anno è in corso di pubblicazione. Si allega lettera di accettazione del contributo |
Keywords: | Romanzo italiano contemporaneo - Romanzo storico - Letteratura europea |
Abstract: | L'articolo, riprendendo un'intuizione poetica di Pasolini, esamina il romanzo storico italiano co...ntemporaneo nel quadro della produzione letteraria europea proponendo la categoria interpretativa di "romanzo della Dopostoria" |
Citazione: | Letteratura dell'inesperienza: il romanzo della Dopostoria, 2016-01. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lettera accettazione Treccani.pdf | Lettera di accettazione dell'editore | N/A | Open Access Visualizza/Apri | |
Romanzo della Dopostoria.pdf | Contributo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.