Two are the questions examined in this essay concerning the novel L’Iguana by Anna Maria Ortese: firstly, the double-dealing of situations and characters, which helps understand why this novel belongs to Fantastic; secondly, the lack of love, which is the cause of physical and psychical degradation. Anna Maria Ortese denounces the utilitarian and selfish behaviour of society and juxtaposes the protagonist’s (Daddo’s) compassion and the world’s lust for profit. All the novel is based on the journey metaphor, a journey not only in search of lands to buy and buildings to build, but a journey in actual fact in search of answers to questions about life, death and the universe.
Due sono le questioni attorno alle quali si muove la disamina del romanzo di Anna Maria Ortese, L’Iguana: la doppiezza di situazioni e personaggi, che aiuta a comprendere l’inserimento del romanzo nella letteratura fantastica; la mancanza d’amore, causa di abbrutimento fisico e psichico. Anna Maria Ortese denuncia i comportamenti utilitaristici ed egoistici della societa e lo fa contrapponendo la compassione del protagonista Daddo alla logica del profitto imperante nel mondo che lo attornia. Tutto il libro e basato sulla metafora del viaggio, un viaggio non solo alla ricerca di terre da comprare e di edifici da costruire, ma soprattutto un viaggio alla ricerca di risposte sulla vita, sulla morte, sull’universo.
Nell'emarginato l'immenso: l'appello al rispetto degli ultimi in L'Iguana di Anna Maria Ortese, 2010.
Autori: | ZANGRANDI, SILVIA TERESA |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Nell'emarginato l'immenso: l'appello al rispetto degli ultimi in L'Iguana di Anna Maria Ortese |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Fabrizio Serra editore |
Volume: | 39 |
Fascicolo: | 3 |
Pagina iniziale: | 133 |
Pagina finale: | 145 |
Numero di pagine: | 13 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea |
Keywords: | Anna Maria Ortese; L'Iguana; denuncia sociale; natura; aspetti del reale e del fantastico; lingua |
Keywords: | Anna Maria Ortese; L’Iguana; Social denunciation ; Nature; Real and fantastic aspects ; Language |
Abstract: | Due sono le questioni attorno alle quali si muove la disamina del romanzo di Anna Maria Ortese, L’Iguana: la doppiezza di situazioni e personaggi, che aiuta a comprendere l’inserimento del romanzo nella letteratura fantastica; la mancanza d’amore, causa di abbrutimento fisico e psichico. Anna Maria Ortese denuncia i comportamenti utilitaristici ed egoistici della societa e lo fa contrapponendo la compassione del protagonista Daddo alla logica del profitto imperante nel mondo che lo attornia. Tutto il libro e basato sulla metafora del viaggio, un viaggio non solo alla ricerca di terre da comprare e di edifici da costruire, ma soprattutto un viaggio alla ricerca di risposte sulla vita, sulla morte, sull’universo. |
Abstract: | Two are the questions examined in this essay concerning the novel L’Iguana by Anna Maria Ortese: firstly, the double-dealing of situations and characters, which helps understand why this novel belongs to Fantastic; secondly, the lack of love, which is the cause of physical and psychical degradation. Anna Maria Ortese denounces the utilitarian and selfish behaviour of society and juxtaposes the protagonist’s (Daddo’s) compassion and the world’s lust for profit. All the novel is based on the journey metaphor, a journey not only in search of lands to buy and buildings to build, but a journey in actual fact in search of answers to questions about life, death and the universe. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |