Confrontando la teoria della "metafora viva" di Ricoeur con quella di "metafora bianca" di Derrida, l'articolo propone un percorso che si snoda dalla retorica alla semantica e da questa all'ermeneutica. La metafora si rivela in grado di aprire un varco verso la dimensione speculativa, attraverso la particolare torsione che essa fa subire al linguaggio in direzione di una verità tensionale e di una apertura ontologica.
Autori: | |
Titolo: | Contributo per una teoria della "metafora viva" |
Tipo: | journal article - articolo |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Volume: | 25. |
Pagina iniziale: | 29 |
Pagina finale: | 44 |
Numero di pagine: | 16 |
Nazione editore: | IT |
Nome editore: | Aracne Editrice |
Keywords: | Ricoeur, Derrida, metafora, ermeneutica |
Keywords: | Ricoeur, Derrida, metaphor, hermeneutics |
Abstract: | Confrontando la teoria della "metafora viva" di Ricoeur con quella di "metafora bianca" di Derrid...a, l'articolo propone un percorso che si snoda dalla retorica alla semantica e da questa all'ermeneutica. La metafora si rivela in grado di aprire un varco verso la dimensione speculativa, attraverso la particolare torsione che essa fa subire al linguaggio in direzione di una verità tensionale e di una apertura ontologica. |
Citazione: | Contributo per una teoria della "metafora viva", 2003. |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.