Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa e scrive per immagini. Del resto, Calvino stesso sostiene che all’origine di ogni storia che scrive c’è un’immagine che gli gira per la testa. Partendo da tale presupposto, in questo studio intendiamo dimostrare come lo scrittore nella trilogia I nostri antenati tenti una ricomposizione della frattura tra immagine e parola, recuperando gli elementi comuni ai registri visivo e verbale, come gli accumuli aggettivali e i giochi metaforici. Inoltre, il forte legame che la trilogia intrattiene con il modo fantastico, modo sul quale Calvino ha a lungo riflettuto, offre anche uno spazio per la messa in luce della modernità del fantastico calviniano secondo modalità ascrivibili al fantastico novecentesco, come gli smarrimenti dell’identità (Visconte), la satira della società e le distorsioni spaziali (Barone), l’uso parodistico del mito (Cavaliere).

Segni visivi e percorsi linguistici in I nostri antenati di Italo Calvino, 2009.

Segni visivi e percorsi linguistici in I nostri antenati di Italo Calvino

ZANGRANDI, SILVIA TERESA
2009-01-01

Abstract

Creatore di stimoli visivi, Calvino, tra le infinte sollecitazioni dell’immaginazione, spesso pensa e scrive per immagini. Del resto, Calvino stesso sostiene che all’origine di ogni storia che scrive c’è un’immagine che gli gira per la testa. Partendo da tale presupposto, in questo studio intendiamo dimostrare come lo scrittore nella trilogia I nostri antenati tenti una ricomposizione della frattura tra immagine e parola, recuperando gli elementi comuni ai registri visivo e verbale, come gli accumuli aggettivali e i giochi metaforici. Inoltre, il forte legame che la trilogia intrattiene con il modo fantastico, modo sul quale Calvino ha a lungo riflettuto, offre anche uno spazio per la messa in luce della modernità del fantastico calviniano secondo modalità ascrivibili al fantastico novecentesco, come gli smarrimenti dell’identità (Visconte), la satira della società e le distorsioni spaziali (Barone), l’uso parodistico del mito (Cavaliere).
Italiano
2009
8
Italy
nazionale
A stampa
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact