Trattare di Gibellina significa considerare il senso del tempo, della memoria e della loro azione sia sul presente che sul futuro, e porlo in relazione con la reazione dell’uomo di fronte al tema delle rovine o più precisamente a quello delle macerie, conseguenza del terremoto avvenuto tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 che cancellò paesi interi che da secoli sorgevano nella valle del Belice. Da allora, Gibellina, per risollevarsi dalla tragedia, ha attivato un intenso programma di ricostruzione, che ha visto come protagonisti l’arte e il teatro: qui ci sono i ruderi del terremoto che, coperti dal Cretto di Alberto Burri, sono divenuti fra le più imponenti opere europee di Land Art; qui si erge Gibellina Nuova con le sue sculture antiscultoree e le sue architetture urbane; qui sorge il Baglio Di Stefano, sede di prestigiose raccolte di opere d’arte contemporanea; qui, da più di trent’anni, si svolgono le Orestiadi, manifestazione teatrale che ha visto coinvolti centinaia di artisti di fama internazionale. L’esperienza teatrale di Gibellina, unica nel suo genere, rappresenta il modello di un teatro totalizzante, proiezione di un dramma dell’immaginario dove lo spettatore, il turista, il visitatore è protagonista partecipe e attivo, poiché la misura della rappresentazione non è più, o non solo, l’attore, ma l’essere umano coinvolto da un evento naturale, che fa da prologo e da epilogo a ogni rappresentazione. Quiproquo, il film documentario di Elisabetta Sgarbi, racconta del valore dell'arte che è fonte di memoria per le popolazioni colpite dal terremoto del Belice e al tempo stesso svela un’Italia sconosciuta agli italiani stessi.
Il video-testamento: come promuovere arte, teatro e territorio: il caso di Gibellina, 2016-04.
Autori: | GARAVAGLIA, VALENTINA |
Data di pubblicazione: | apr-2016 |
Titolo: | Il video-testamento: come promuovere arte, teatro e territorio: il caso di Gibellina |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | EUM |
Fascicolo: | Supplementi 04 |
Pagina iniziale: | 151 |
Pagina finale: | 160 |
Numero di pagine: | 10 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1418 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo |
Keywords: | Gibellina, valle del Belice, video-testamento,cineturismo, turismo culturale, storia del teatro, arte contemporanea, antropologia teatrale, teatro mediterraneo, Sicilia, video e memoria, teatro antropologico, Cretto di Alberto Burri, Land Art; Elisabetta Sgarbi. |
Abstract: | Trattare di Gibellina significa considerare il senso del tempo, della memoria e della loro azione sia sul presente che sul futuro, e porlo in relazione con la reazione dell’uomo di fronte al tema delle rovine o più precisamente a quello delle macerie, conseguenza del terremoto avvenuto tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 che cancellò paesi interi che da secoli sorgevano nella valle del Belice. Da allora, Gibellina, per risollevarsi dalla tragedia, ha attivato un intenso programma di ricostruzione, che ha visto come protagonisti l’arte e il teatro: qui ci sono i ruderi del terremoto che, coperti dal Cretto di Alberto Burri, sono divenuti fra le più imponenti opere europee di Land Art; qui si erge Gibellina Nuova con le sue sculture antiscultoree e le sue architetture urbane; qui sorge il Baglio Di Stefano, sede di prestigiose raccolte di opere d’arte contemporanea; qui, da più di trent’anni, si svolgono le Orestiadi, manifestazione teatrale che ha visto coinvolti centinaia di artisti di fama internazionale. L’esperienza teatrale di Gibellina, unica nel suo genere, rappresenta il modello di un teatro totalizzante, proiezione di un dramma dell’immaginario dove lo spettatore, il turista, il visitatore è protagonista partecipe e attivo, poiché la misura della rappresentazione non è più, o non solo, l’attore, ma l’essere umano coinvolto da un evento naturale, che fa da prologo e da epilogo a ogni rappresentazione. Quiproquo, il film documentario di Elisabetta Sgarbi, racconta del valore dell'arte che è fonte di memoria per le popolazioni colpite dal terremoto del Belice e al tempo stesso svela un’Italia sconosciuta agli italiani stessi. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CAPITALE CULTURALE OK.pdf | N/A | Administrator |