L'articolo descrive il ruolo del vino nell' "Histoire de ma vie" di Giacomo Casanova. Il famoso avventuriero veneziano utilizza il vino come dono, come scambio e come arma di seduzione. Casanova conosce la differenza tra "ivrognerie" e "ivresse", volgarità e delicatezza. Simbolo di gioia e piacere condiviso, il vino risulta quindi come la più pura forma di libertinaggio.
Plaisir libertin: le vin chez Casanova, 2015.
Autori: | FERRARINI, MARISA |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Plaisir libertin: le vin chez Casanova |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | PAGINE |
Volume: | 12 |
Fascicolo: | 34 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 21 |
Numero di pagine: | 14 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | French |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese |
???metadata.dc.subject.keywordsfre???: | Plaisir; Libertinage; Vin |
Abstract: | L'articolo descrive il ruolo del vino nell' "Histoire de ma vie" di Giacomo Casanova. Il famoso avventuriero veneziano utilizza il vino come dono, come scambio e come arma di seduzione. Casanova conosce la differenza tra "ivrognerie" e "ivresse", volgarità e delicatezza. Simbolo di gioia e piacere condiviso, il vino risulta quindi come la più pura forma di libertinaggio. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Le vin.pdf | documento pubblicato | N/A | UNIVERSITY_NETWORK |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.