Analisi del modo in cui i giochi di parole si integrano alla dimensione intertestuale e alla presenza autoriale, obbligando il lettore a riflettere su ciò che nella seconda metà del Novecento appariva come un’istanza in via di estinzione. A dimostrazione che il gioco verbale travalica il mero contesto frastico per estendere la sua portata allivello della poetica.
Une poétique de l'impossible: L'appentis revisité de Marcel Benabou, 2006.
Autori: | Brignoli, Laura |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Une poétique de l'impossible: L'appentis revisité de Marcel Benabou |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Schena |
Volume: | 23 |
Fascicolo: | 46 |
Pagina iniziale: | 431 |
Pagina finale: | 443 |
Numero di pagine: | 13 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | French |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese |
Keywords: | intertestualità; presenza dell'autore; giochi di parole |
Abstract: | Analisi del modo in cui i giochi di parole si integrano alla dimensione intertestuale e alla presenza autoriale, obbligando il lettore a riflettere su ciò che nella seconda metà del Novecento appariva come un’istanza in via di estinzione. A dimostrazione che il gioco verbale travalica il mero contesto frastico per estendere la sua portata allivello della poetica. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.