La narrazione permette di dare corpo e testo alle nostre relazioni con il mondo e con gli altri. Quando raccontiamo storie non facciamo altro che confrontarci con le esperienze umane, i pensieri e le forme d'arte di altre persone. L'emergenza del negativo, la dissoluzione delle grandi ideologie si accompagnano allo smarrimento dell'uomo contemporaneo, alla crisi del sapere tradizionale. La narrazione assume così forme instabili, plurali, molteplici, a volte incomprensibili. Il testo esplora le forme e i percorsi del raccontare cercando proprio nella narrazione una traccia: il filo rosso che risponde alla dispersione.
La narrazione come traccia : percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento, 2002.
Autori: | |
Titolo: | La narrazione come traccia : percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento |
Tipo: | editorship - curatela |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Numero di pagine: | 220 p. |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Editore: | EDUP |
Keywords: | Narrazione, Traccia, Conoscenza, Frammento, '900 |
Keywords: | Writing, Trace, Knowledge, Fragment, '900 |
Abstract: | La narrazione permette di dare corpo e testo alle nostre relazioni con il mondo e con gli altri. ...Quando raccontiamo storie non facciamo altro che confrontarci con le esperienze umane, i pensieri e le forme d'arte di altre persone. L'emergenza del negativo, la dissoluzione delle grandi ideologie si accompagnano allo smarrimento dell'uomo contemporaneo, alla crisi del sapere tradizionale. La narrazione assume così forme instabili, plurali, molteplici, a volte incomprensibili. Il testo esplora le forme e i percorsi del raccontare cercando proprio nella narrazione una traccia: il filo rosso che risponde alla dispersione. |
Citazione: | La narrazione come traccia : percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento, 2002. |
Appare nelle tipologie: | 6.01 Curatela |