I sapori delle parole e i saperi del cibo come espressione non soltanto di un bisogno primario: il cibo come una funzione sociale, elemento di relazione, alimento di pratiche culturali, testimonianza dell’“altro” e insegnamento a riconoscerlo, rendendolo a noi più prossimo e familiare.
Quali ricette per parlare di cibo, 2014.
Autori: | Proietti, Paolo |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Quali ricette per parlare di cibo |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Liguori |
Fascicolo: | 6-7 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 10 |
Numero di pagine: | 4 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | Letteratura, cibo, tematica |
Abstract: | I sapori delle parole e i saperi del cibo come espressione non soltanto di un bisogno primario: il cibo come una funzione sociale, elemento di relazione, alimento di pratiche culturali, testimonianza dell’“altro” e insegnamento a riconoscerlo, rendendolo a noi più prossimo e familiare. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | 2012 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.