L’esplosione del factual è sotto gli occhi di tutti. Nei palinsesti italiani, soprat- tutto satellitari ma anche generalisti, è tutto un cucinare, truccarsi, sposarsi, cambiare guardaroba, arredare casa, costruire oggetti. Davanti allo spettatore sfilano cucine incredibilmente sporche, persone obese, cani e padroni che non vanno d’accordo, corsi di fai-da-te, malattie impressionanti, famiglie da ricostruire, bambini da educare... Insomma, non sembra esserci ambito dell’esi- stenza umana che non venga ripreso da una telecamera, spesso impietosa. Il factual è la rappresentazione di una umanità composita, pulsante, comples- sa; è la fotografia – senza filtri ma col grandangolo – di difetti, manie, abilità. Tutto nel factual appare più vero del vero, e perciò attrae indiscutibilmente il pubblico. Questo volume è un contributo alla riflessione su un tema intorno al quale pochissimo è stato scritto fino ad oggi e su cui, ne siamo convinti, resta ancora moltissimo da dire e da studiare sia sul versante teorico che su quello propria- mente tecnico. Il volume è diviso in due parti: nella prima parte si delinea il perimetro del genere, inquadrandone le caratteristiche di linguaggio e mettendone a fuoco i contenuti in termini stilistici e tecnici. Nella seconda parte si prendono in esame alcuni casi particolarmente significativi.
Ogni luogo è narrativo: il factual nella televisione italiana, 2013.
Autori: | |
Titolo: | Ogni luogo è narrativo: il factual nella televisione italiana |
Tipo: | editorship - curatela |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 140 |
Numero di pagine: | 140 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Editore: | Arcipelago |
Keywords: | Factual; televisione; generi televisivi; produzione televisiva; narrazione televisiva |
Abstract: | L’esplosione del factual è sotto gli occhi di tutti. Nei palinsesti italiani, soprat- tutto sate...llitari ma anche generalisti, è tutto un cucinare, truccarsi, sposarsi, cambiare guardaroba, arredare casa, costruire oggetti. Davanti allo spettatore sfilano cucine incredibilmente sporche, persone obese, cani e padroni che non vanno d’accordo, corsi di fai-da-te, malattie impressionanti, famiglie da ricostruire, bambini da educare... Insomma, non sembra esserci ambito dell’esi- stenza umana che non venga ripreso da una telecamera, spesso impietosa. Il factual è la rappresentazione di una umanità composita, pulsante, comples- sa; è la fotografia – senza filtri ma col grandangolo – di difetti, manie, abilità. Tutto nel factual appare più vero del vero, e perciò attrae indiscutibilmente il pubblico. Questo volume è un contributo alla riflessione su un tema intorno al quale pochissimo è stato scritto fino ad oggi e su cui, ne siamo convinti, resta ancora moltissimo da dire e da studiare sia sul versante teorico che su quello propria- mente tecnico. Il volume è diviso in due parti: nella prima parte si delinea il perimetro del genere, inquadrandone le caratteristiche di linguaggio e mettendone a fuoco i contenuti in termini stilistici e tecnici. Nella seconda parte si prendono in esame alcuni casi particolarmente significativi. |
Citazione: | Ogni luogo è narrativo: il factual nella televisione italiana, 2013. |
Appare nelle tipologie: | 6.01 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cardini-Ogni Luogo.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |