Il saggio esamina gli studi di Umberto Carpi sull'estetica classica tedesca e sul classicismo letterario italiano. Negli anni Ottanta Carpi studia Schiller, Hoelderlin, Goethe, Hegel, Rosenkranz e traduce gli 'Scritti sull'antichità' di Wilhelm von Humboldt, sviluppando le basi teoriche per un'interpretazione che pone alla base della grande poesia classica italiana di fine Settecento e inizio Ottocento la riflessione sugli effetti mercificanti della divisione capitalistica del lavoro e sulla conseguente impossibilità per l'uomo moderno di raggiungere la compiuta dimensione artistica del bello. Il saggio segue l'evoluzione della critica di Carpi fino alla lettura della canzone leopardiana 'Alla Primavera o delle favole antiche'.
Il classicismo di Umberto Carpi, 2014.
Autori: | Andreoni, Annalisa |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Il classicismo di Umberto Carpi |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | ETS |
Volume: | 17 |
Fascicolo: | 2 |
Pagina iniziale: | 239 |
Pagina finale: | 252 |
Numero di pagine: | 14 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.4454/NRLI.V17I2.220 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Keywords: | Umberto Carpi; estetica tedesca; Schiller; Hoelderlin; Goethe; Hegel; Karl Rosenkranz; Wilhelm von Humboldt; classicismo; Giacomo Leopardi; |
Abstract: | Il saggio esamina gli studi di Umberto Carpi sull'estetica classica tedesca e sul classicismo letterario italiano. Negli anni Ottanta Carpi studia Schiller, Hoelderlin, Goethe, Hegel, Rosenkranz e traduce gli 'Scritti sull'antichità' di Wilhelm von Humboldt, sviluppando le basi teoriche per un'interpretazione che pone alla base della grande poesia classica italiana di fine Settecento e inizio Ottocento la riflessione sugli effetti mercificanti della divisione capitalistica del lavoro e sulla conseguente impossibilità per l'uomo moderno di raggiungere la compiuta dimensione artistica del bello. Il saggio segue l'evoluzione della critica di Carpi fino alla lettura della canzone leopardiana 'Alla Primavera o delle favole antiche'. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |