L'articolo intende mettere a fuoco alcune tendenze evolutive in materia di politiche retributive. A partire da un approccio contingente di gestione strategica delle risorse umane, il contributo cerca di comprendere in che modo attualmente si stiano evolvendo due elementi chiave alla base delle scelte di compensation: da un lato, l'evoluzione del contratto psicologico tra individui e organizzazione (dal contratto relazionale a quello transazionale); dall'altro, la diversificazione delle basi di correlazione su cui le strutture retributive vengono progettate (dal "pay for position" al "pay for contribution"). In conclusione viene evidenziata la necessità/opportunità di un salto di paradigma in materia retributiva e più in generale in merito al rapporto tra individui e sistemi organizzativi
Ricompensare le risorse umane: alcune tendenze evolutive, 2007.
Autori: | Quaratino, Luca |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Ricompensare le risorse umane: alcune tendenze evolutive |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Fascicolo: | 222 |
Pagina iniziale: | 59 |
Pagina finale: | 64 |
Numero di pagine: | 6 |
IF: | senza ISI Impact Factor |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale |
Keywords: | politiche retributive; compensation; total reward; contratto psicologico |
Abstract: | L'articolo intende mettere a fuoco alcune tendenze evolutive in materia di politiche retributive. A partire da un approccio contingente di gestione strategica delle risorse umane, il contributo cerca di comprendere in che modo attualmente si stiano evolvendo due elementi chiave alla base delle scelte di compensation: da un lato, l'evoluzione del contratto psicologico tra individui e organizzazione (dal contratto relazionale a quello transazionale); dall'altro, la diversificazione delle basi di correlazione su cui le strutture retributive vengono progettate (dal "pay for position" al "pay for contribution"). In conclusione viene evidenziata la necessità/opportunità di un salto di paradigma in materia retributiva e più in generale in merito al rapporto tra individui e sistemi organizzativi |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |