La ricerca indaga il ruolo del cibo quale elemento identitario e culturale nella comunità senegalese residente a Milano. Il progetto s’incentra sul tema dell’identità sociale, etnica, religiosa, economica e sulle sue espressioni veicolate nei e dai comportamenti di consumo alimentare. Il lavoro è parte di uno studio più ampio volto ad indagare il rapporto L’indagine ha rimarcato il forte rapporto esistente tra religione e alimentazione, così come tra tradizione culturale e alimentazione. E’ emersa una grande distinzione tra cibo della tradizione e cibo italiano. Il primo capace di rispondere non solo al bisogno di nutrimento fisico, ma anche culturale e spirituale, in grado di rimandare a quell’universo di sapori, saperi e simboli che tengono vivo il legame con la comunità, con la famiglia, con la propria terra. Il cibo italiano, o comunque non senegalese, è la risposta pratica, veloce, economica del quotidiano. E’ un sapersi muovere tra le due cucine come ci si muove tra i due paesi, Italia e Senegal. In una comunità che non riesce a concepire l’integrazione quale stanzialità e a non pensare a un possibile rientro, non è il cibo italiano che fa sentire p p p g pp italiani o non più senegalesi Il cambiamento di appartenenza la volontà di essere visti alimentazione‐migrazione che ha scelto quale punto di vista privilegiato una città come Milano, metropoli da anni considerata internazionale e interetnica, nonché plurale dal punto di vista culturale e religioso.
Cibo, immigrazione, integrazione: il cibo quale strada di attraversamento di frontiere reali e simboliche, 2014-11.
Autori: | |
Titolo: | Cibo, immigrazione, integrazione: il cibo quale strada di attraversamento di frontiere reali e simboliche |
Tipo: | proceedings poster - poster in atti di convegno, pubblicato |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | nov-2014 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Altre informazioni significative: | Il tema dell’Esposizione universale di Milano 2015, “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, lancia una sfida: è possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione sufficiente, buona, sana e sostenibile? In preparazione all’Expo, che si svolgerà dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, diversi i seminari organizzati tra questi il 20 novembre alla Fondazione culturale “San Fedele” il seminario “Cibo, culture e religioni”. |
Keywords: | Cibo; Immigrazione; Integrazione; Comunità senegalese |
Abstract: | La ricerca indaga il ruolo del cibo quale elemento identitario e culturale nella comunità senega...lese residente a Milano. Il progetto s’incentra sul tema dell’identità sociale, etnica, religiosa, economica e sulle sue espressioni veicolate nei e dai comportamenti di consumo alimentare. Il lavoro è parte di uno studio più ampio volto ad indagare il rapporto L’indagine ha rimarcato il forte rapporto esistente tra religione e alimentazione, così come tra tradizione culturale e alimentazione. E’ emersa una grande distinzione tra cibo della tradizione e cibo italiano. Il primo capace di rispondere non solo al bisogno di nutrimento fisico, ma anche culturale e spirituale, in grado di rimandare a quell’universo di sapori, saperi e simboli che tengono vivo il legame con la comunità, con la famiglia, con la propria terra. Il cibo italiano, o comunque non senegalese, è la risposta pratica, veloce, economica del quotidiano. E’ un sapersi muovere tra le due cucine come ci si muove tra i due paesi, Italia e Senegal. In una comunità che non riesce a concepire l’integrazione quale stanzialità e a non pensare a un possibile rientro, non è il cibo italiano che fa sentire p p p g pp italiani o non più senegalesi Il cambiamento di appartenenza la volontà di essere visti alimentazione‐migrazione che ha scelto quale punto di vista privilegiato una città come Milano, metropoli da anni considerata internazionale e interetnica, nonché plurale dal punto di vista culturale e religioso. |
Citazione: | Cibo, immigrazione, integrazione: il cibo quale strada di attraversamento di frontiere reali e simboliche, 2014-11. |
Appare nelle tipologie: | 4.05 Poster in atti di convegno (pubblicato) |