Il presente scritto si propone di analizzare le strategie di miglioramento economico incentrate sui risultati operativi di gestione caratteristica delle imprese alberghiere. L’opportunità di questa riflessione trae le sue origini da alcune dinamiche competitive che stanno rapidamente ridisegnando i confini e le “regole del gioco” delle filiera turistica, di cui le imprese ricettive rappresentano un anello di primaria importanza. I cambiamenti in parola possono essere ricondotti, dal lato dell’offerta, ad un vivace processo di internazionalizzazione del settore, favorito dalla riduzione dei costi del trasporto aereo, e ad uno sviluppo dei flussi turistici gestiti da intermediari commerciali (Poon, 1993). Prodotti tradizionalmente protetti dalla distanza geografica si sono così trovati improvvisamente in competizione (Bieger, 1997). La domanda turistica, stimolata da queste opportunità, ha in breve tempo modificato i propri comportamenti riducendo la durata del soggiorno, moltiplicando i periodi di vacanza nel corso dell’anno, e sviluppando i flussi outgoing. Inoltre, il successo dei prodotti “last minute” ha accresciuto la sensibilità al prezzo (Rispoli e Tamma, 1995; Sainaghi, 2002). In questo contesto, il management è spesso chiamato a rivedere la strategia aziendale e a valutare attentamente l’impatto che decisioni e azioni originano sui risultati aziendali (Sainaghi, 2000). Di seguito si percorrono i diversi passaggi metodologici necessari per implementare uno schema d’analisi capace di riflettere le relazioni economiche e gestionali-organizzative tipiche di un’impresa alberghiera.

Le determinanti della redditività operativa dell'impresa alberghiera, 2010.

Le determinanti della redditività operativa dell'impresa alberghiera

Sainaghi, Ruggero
2010-01-01

Abstract

Il presente scritto si propone di analizzare le strategie di miglioramento economico incentrate sui risultati operativi di gestione caratteristica delle imprese alberghiere. L’opportunità di questa riflessione trae le sue origini da alcune dinamiche competitive che stanno rapidamente ridisegnando i confini e le “regole del gioco” delle filiera turistica, di cui le imprese ricettive rappresentano un anello di primaria importanza. I cambiamenti in parola possono essere ricondotti, dal lato dell’offerta, ad un vivace processo di internazionalizzazione del settore, favorito dalla riduzione dei costi del trasporto aereo, e ad uno sviluppo dei flussi turistici gestiti da intermediari commerciali (Poon, 1993). Prodotti tradizionalmente protetti dalla distanza geografica si sono così trovati improvvisamente in competizione (Bieger, 1997). La domanda turistica, stimolata da queste opportunità, ha in breve tempo modificato i propri comportamenti riducendo la durata del soggiorno, moltiplicando i periodi di vacanza nel corso dell’anno, e sviluppando i flussi outgoing. Inoltre, il successo dei prodotti “last minute” ha accresciuto la sensibilità al prezzo (Rispoli e Tamma, 1995; Sainaghi, 2002). In questo contesto, il management è spesso chiamato a rivedere la strategia aziendale e a valutare attentamente l’impatto che decisioni e azioni originano sui risultati aziendali (Sainaghi, 2000). Di seguito si percorrono i diversi passaggi metodologici necessari per implementare uno schema d’analisi capace di riflettere le relazioni economiche e gestionali-organizzative tipiche di un’impresa alberghiera.
Italiano
2010
Airoldi, G.; Brunetti, G.; Corbetta, G.; Invernizzi, G.
Economia aziendale e managament: scritti in onore di Vittorio Coda
1575
1593
19
9788823811041
9788823811041
Italy
Milano
nazionale
A stampa
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/978
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact