il testo approfondicse i principali argomenti della psicologia della comunicazione. Il volume tratta dei processi di base del comportamento umano e dei processi cognitivi relativi alla relazione con i media: pensieri, emozioni, reazioni fisiologiche ed azioni che si attivano prima, durante e dopo la fruizione nei soggetti in relazione anche alle loro differenziazioni esperienziali e culturali. Il testo intende trattare i principali aspetti della relazione tra individuo e media, indagando le similarità e le differenze tra vecchi e nuovi media, nella consapevolezza che ogni nuova innovazione nel campo della comunicazione audiovisiva solleva l'esigenza di indagare gli effetti psicologici sulle persone e sugli spettatori. Il volume ha l’obiettivo di approfondire tale ambito di studio attraverso le principali teorie psicologiche e l’analisi dei processi individuali e relazionali che sono correlati all'uso dell'audiovisivo. A tal fine prevede la trattazione dei principali argomenti della psicologia generale e della psicologia dell’organizzazioni modulati in relazione alle dinamiche consumo mediatico ed ai processi di comunicazione e marketing.
Psicologia della comunicazione audiovisiva, 2013-01-09.
Autori: | Russo, Vincenzo |
Data di pubblicazione: | 9-gen-2013 |
Titolo: | Psicologia della comunicazione audiovisiva |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Mcgraw-hill |
ISBN: | 978-11-219-5795-4 |
Serie: | |
Numero di pagine: | 450 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/06 - Psicologia Del Lavoro E Delle Organizzazioni |
Keywords: | comunicazione, persuasione, neuromarketing, motivazion, agenda setting, bambini e tv |
Abstract: | il testo approfondicse i principali argomenti della psicologia della comunicazione. Il volume tratta dei processi di base del comportamento umano e dei processi cognitivi relativi alla relazione con i media: pensieri, emozioni, reazioni fisiologiche ed azioni che si attivano prima, durante e dopo la fruizione nei soggetti in relazione anche alle loro differenziazioni esperienziali e culturali. Il testo intende trattare i principali aspetti della relazione tra individuo e media, indagando le similarità e le differenze tra vecchi e nuovi media, nella consapevolezza che ogni nuova innovazione nel campo della comunicazione audiovisiva solleva l'esigenza di indagare gli effetti psicologici sulle persone e sugli spettatori. Il volume ha l’obiettivo di approfondire tale ambito di studio attraverso le principali teorie psicologiche e l’analisi dei processi individuali e relazionali che sono correlati all'uso dell'audiovisivo. A tal fine prevede la trattazione dei principali argomenti della psicologia generale e della psicologia dell’organizzazioni modulati in relazione alle dinamiche consumo mediatico ed ai processi di comunicazione e marketing. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |