La presenza stabile in Italia di persone provenienti da regioni e aree del mondo fra le più diverse, alcune geograficamente molto distanti, altre vicine ma «lontane» culturalmente (si pensi alle persone arrivate dalla sponda sud del mare Mediterraneo o dalla riva est del mare Adriatico) trova conferma nell’analisi dei dati relativi ai matrimoni civili celebrati nel paese. Questi ultimi, infatti, evidenziano come negli anni i mutamenti sociali determinati dai processi immigratori hanno riguardato anche le forme e i modelli familiari, comportando l’accoglienza di «nuove e variegate espressioni culturali e relazionali sia nella forma delle unioni tra stranieri (fra connazionali o nel caso delle unioni «miste miste») sia in quella delle unioni miste». Non solo cioè la presenza di uomini e di donne straniere ha implicato l’«arrivo» di modelli familiari «altri», ma conseguenza della migrazione è stata anche la nascita di svariati modi e percorsi del divenire e dell’essere famiglia. E tale cambiamento è arrivato a coinvolgere oltre agli stranieri di prima e seconda generazione anche gli autoctoni, nelle cosiddette relazioni bi-nazionali. In particolare quest’ultimo tipo di coppia, identificata con il termine «mista», è considerata uno degli effetti più significativi e socialmente rilevanti dell’incontro tra persone di paesi e culture diverse. Il contributo si sofferma su tali cambiamenti proponendo una lettura articolata di tali unioni da un punto di vista culturale e socio-demografico.
I matrimoni misti in Italia, 2014.
Autori: | Ghiringhelli, Barbara |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | I matrimoni misti in Italia |
Luogo di pubblicazione: | Bologna |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Mulino |
Titolo del libro: | Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia |
Tutti i curatori: | Melloni, Alberto |
ISBN: | 978-88-15-25129-9 |
Pagina iniziale: | 435 |
Pagina finale: | 439 |
Numero di pagine: | 5 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Realizzato con il contributo del MIUR e della Fondazione Cariplo. Il Rapporto, realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, vede l'apporto di giuristi, teologi, storici, sociologi, antropologi, tematizza e storicizza il tema dell'analfabetismo religioso su scala internazionale. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche |
Keywords: | matrimonio misto; religione; immigrazione |
Abstract: | La presenza stabile in Italia di persone provenienti da regioni e aree del mondo fra le più diverse, alcune geograficamente molto distanti, altre vicine ma «lontane» culturalmente (si pensi alle persone arrivate dalla sponda sud del mare Mediterraneo o dalla riva est del mare Adriatico) trova conferma nell’analisi dei dati relativi ai matrimoni civili celebrati nel paese. Questi ultimi, infatti, evidenziano come negli anni i mutamenti sociali determinati dai processi immigratori hanno riguardato anche le forme e i modelli familiari, comportando l’accoglienza di «nuove e variegate espressioni culturali e relazionali sia nella forma delle unioni tra stranieri (fra connazionali o nel caso delle unioni «miste miste») sia in quella delle unioni miste». Non solo cioè la presenza di uomini e di donne straniere ha implicato l’«arrivo» di modelli familiari «altri», ma conseguenza della migrazione è stata anche la nascita di svariati modi e percorsi del divenire e dell’essere famiglia. E tale cambiamento è arrivato a coinvolgere oltre agli stranieri di prima e seconda generazione anche gli autoctoni, nelle cosiddette relazioni bi-nazionali. In particolare quest’ultimo tipo di coppia, identificata con il termine «mista», è considerata uno degli effetti più significativi e socialmente rilevanti dell’incontro tra persone di paesi e culture diverse. Il contributo si sofferma su tali cambiamenti proponendo una lettura articolata di tali unioni da un punto di vista culturale e socio-demografico. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |