Nell'ambito del consumo si producono inevitabilmente delle forti disparità sociali e quindi dei fattori in grado di generare insoddisfazione negli individui. Il saggio si occupa del problema dell’insoddisfazione del consumatore, soprattutto a partire dalle riflessioni sviluppate negli ultimi anni su tale problema da Zygmunt Bauman e Gilles Lipovetsky.
Il consumatore insoddisfatto, 2012.
Autori: | Codeluppi, Vanni |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Il consumatore insoddisfatto |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Guida |
Titolo del libro: | Consumo e crisi economica : risvolti esistenziali e prospettive educative |
ISBN: | 978-88-6666-199-3 |
Serie: | |
Volume: | 11 |
Pagina iniziale: | 151 |
Pagina finale: | 166 |
Numero di pagine: | 16 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Abstract: | Nell'ambito del consumo si producono inevitabilmente delle forti disparità sociali e quindi dei fattori in grado di generare insoddisfazione negli individui. Il saggio si occupa del problema dell’insoddisfazione del consumatore, soprattutto a partire dalle riflessioni sviluppate negli ultimi anni su tale problema da Zygmunt Bauman e Gilles Lipovetsky. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.