Il saggio cerca principalmente di dimostrare l'importanza del concetto di risentimento all'interno della letteratura sociologica relativa ai comportamenti di consumo. Cerca poi di illustrare come il risentimento si collochi all'interno dell'attuale constesto sociale, caratterizzato da un elevato livello di insoddisfazione degli individui.
Il risentimento nella società dei consumi, 2012.
Autori: | Codeluppi, Vanni |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Il risentimento nella società dei consumi |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Ledizioni |
Titolo del libro: | L'umano risentire |
Tutti i curatori: | Risi, Elisabetta; Di Fraia, Guido |
Pagina iniziale: | 65 |
Pagina finale: | 75 |
Numero di pagine: | 11 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Abstract: | Il saggio cerca principalmente di dimostrare l'importanza del concetto di risentimento all'interno della letteratura sociologica relativa ai comportamenti di consumo. Cerca poi di illustrare come il risentimento si collochi all'interno dell'attuale constesto sociale, caratterizzato da un elevato livello di insoddisfazione degli individui. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.