Il problema della coscienza – è ben noto – sfida la nostra concezione del mondo. Da un lato esistono i corpi animati e inanimati con le loro proprietà fisiche e dall’altro le nostre esperienze fenomeniche. I due insiemi sembrano avere proprietà radicalmente diverse se non addirittura incommensurabili. Secondo Ramon y Cajal, la coscienza è al di là della nostra possibilità di comprensione e per Thomas Huxley è incomprensibile quanto il genio della lampada di Aladino (Cajal 1916; Huxley 1866). E tuttavia noi facciamo esperienza del mondo e il mondo si offre alla nostra esperienza. Come si spiega questa apparente contraddizione tra i due domini e il fatto che, nella vita quotidiana, sembrino integrarsi con tanta facilità?
Spogliarsi dell’abito galileiano. Un'ontologia basata sul'identità tra rappresentazione e rappresentato, 2014.
Autori: | Manzotti, Riccardo |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Spogliarsi dell’abito galileiano. Un'ontologia basata sul'identità tra rappresentazione e rappresentato |
Luogo di pubblicazione: | Brescia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Morcelliana |
Titolo del libro: | Prospettive ontologiche. Realismi a confronto |
Tutti i curatori: | Poli, Roberto |
ISBN: | 978-88-372-2740-1 |
Pagina iniziale: | 113 |
Pagina finale: | 140 |
Numero di pagine: | 28 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica |
Keywords: | Ontologia; Realismo; Scienza; Processo; Dualismo |
Abstract: | Il problema della coscienza – è ben noto – sfida la nostra concezione del mondo. Da un lato esistono i corpi animati e inanimati con le loro proprietà fisiche e dall’altro le nostre esperienze fenomeniche. I due insiemi sembrano avere proprietà radicalmente diverse se non addirittura incommensurabili. Secondo Ramon y Cajal, la coscienza è al di là della nostra possibilità di comprensione e per Thomas Huxley è incomprensibile quanto il genio della lampada di Aladino (Cajal 1916; Huxley 1866). E tuttavia noi facciamo esperienza del mondo e il mondo si offre alla nostra esperienza. Come si spiega questa apparente contraddizione tra i due domini e il fatto che, nella vita quotidiana, sembrino integrarsi con tanta facilità? |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |