La videoarte musicale è una delle direzioni prese attualmente dalla drammaturgia musicale, sulla base dei recenti sviluppi tecnologici. In essa l'azione vera e propria si sposta dal palco allo schermo; tuttavia anche nei nuovi media si riscontra una tendenza verso un'estetica del tempo presente, della performatività. Specificità degli strumenti dell'elettronica (oggi informatica) musicale. Definizione della videoarte musicale rispetto alla videoarte tout court. Comparazione estetica tra la musica e la videoarte astratta: affinità e differenze nella gestione della forma temporale, sul piano strutturale e sul piano delle emozioni indotte nel fruitore; affinità e differenze nel livello di elaborazione del materiale, sincronico e diacronico. Il caso della video-opera “An Index of Metals” di Fausto Romitelli e Paolo Pachini. Conseguenze artistiche del paradigma della “transcodifica digitale”. Forme processuali (aggregazione o disgregazione), musicali e video. Assimilazione dell'uomo alla macchina, ma altresì della macchina all'uomo.
Après le moi, le déluge: tendenze fatali della drammaturgia musicale digitale, 2009.
Autori: | Lombardi Vallauri, Stefano |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Après le moi, le déluge: tendenze fatali della drammaturgia musicale digitale |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Unicopli |
Titolo del libro: | Drammaturgie multimediali : media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale |
Tutti i curatori: | Canova, Gianni |
ISBN: | 978-88-400-1397-8 |
Serie: | |
Volume: | 12 |
Pagina iniziale: | 141 |
Pagina finale: | 157 |
Numero di pagine: | 17 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica |
Keywords: | videoarte musicale; performatività; forma temporale; An Index of Metals; transcodifica digitale; forme processuali |
Abstract: | La videoarte musicale è una delle direzioni prese attualmente dalla drammaturgia musicale, sulla base dei recenti sviluppi tecnologici. In essa l'azione vera e propria si sposta dal palco allo schermo; tuttavia anche nei nuovi media si riscontra una tendenza verso un'estetica del tempo presente, della performatività. Specificità degli strumenti dell'elettronica (oggi informatica) musicale. Definizione della videoarte musicale rispetto alla videoarte tout court. Comparazione estetica tra la musica e la videoarte astratta: affinità e differenze nella gestione della forma temporale, sul piano strutturale e sul piano delle emozioni indotte nel fruitore; affinità e differenze nel livello di elaborazione del materiale, sincronico e diacronico. Il caso della video-opera “An Index of Metals” di Fausto Romitelli e Paolo Pachini. Conseguenze artistiche del paradigma della “transcodifica digitale”. Forme processuali (aggregazione o disgregazione), musicali e video. Assimilazione dell'uomo alla macchina, ma altresì della macchina all'uomo. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Gianni Canova (a cura di), Drammaturgie multimediali: media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale, Milano, Unicopli, 2009, pp. 141-157 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 197500 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | di Stefano Lombardi Vallauri |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | di Stefano Lombardi Vallauri |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |