La comunicazione d'impresa e le relazioni pubbliche hanno assunto oggi il significato di conversazione con gli stakeholder. I modelli storici della comunicazione a una via, della comunicazione sensazionalistica e della comunicazione persuasiva hanno perso efficacia con pubblici sempre più attivi e interconnessi. Il volume approfondisce tre aspetti per illustrare questo cambiamento: teorie dialogiche, ascolto e interculturalità. Alcune teorie delle relazioni pubbliche evidenziano la natura interattiva e dialogica della comunicazione: la Stakeholder Theory, l'Excellence Theory, la Teoria Situazionale dei Pubblici e le sue evoluzioni, la Teoria del Relationship Management, la Contingency Theory, la Co-creation of meaning Theory e il principio della Communicative Constitution of Organization. In questo processo di dialogo ci sono due pratiche di particolare rilevanza: l'ascolto e la comunicazione interculturale. L'ascolto è il processo di apertura verso gli interlocutori per comprenderne aspettative e atteggiamenti. La comunicazione interculturale è basata su consapevolezza dei propri filtri culturali e sensibilità a far proprio il punto di vista dell'interlocutore, soprattutto quando questi ha un background differente. Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione come autentico dialogo. Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti più rilevanti nella letteratura internazionale. Si rivolge quindi in modo privilegiato a studenti di corsi di lauree triennali. Rappresenta tuttavia un utile approfondimento anche per professionisti e studenti di lauree magistrali e master interessati a una prima presentazione dei temi trattati.
Dialogare con gli stakeholder. Ascolto e sensibilità interculturale per le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa, 2014.
Autori: | Mazzei, Alessandra; Ravazzani, Silvia |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Dialogare con gli stakeholder. Ascolto e sensibilità interculturale per le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | FrancoAngeli |
ISBN: | 9788891706065 |
eISBN:: | 9788891706065 |
Serie: | |
Numero di pagine: | 116 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Il volume è un epub |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | Relazioni pubbliche, comunicazione d'impresa, ascolto, comunicazione interculturale, stakeholder theory, excellence theory, relationship management theory, contingency theory, communicative constitution of organization |
Abstract: | La comunicazione d'impresa e le relazioni pubbliche hanno assunto oggi il significato di conversazione con gli stakeholder. I modelli storici della comunicazione a una via, della comunicazione sensazionalistica e della comunicazione persuasiva hanno perso efficacia con pubblici sempre più attivi e interconnessi. Il volume approfondisce tre aspetti per illustrare questo cambiamento: teorie dialogiche, ascolto e interculturalità. Alcune teorie delle relazioni pubbliche evidenziano la natura interattiva e dialogica della comunicazione: la Stakeholder Theory, l'Excellence Theory, la Teoria Situazionale dei Pubblici e le sue evoluzioni, la Teoria del Relationship Management, la Contingency Theory, la Co-creation of meaning Theory e il principio della Communicative Constitution of Organization. In questo processo di dialogo ci sono due pratiche di particolare rilevanza: l'ascolto e la comunicazione interculturale. L'ascolto è il processo di apertura verso gli interlocutori per comprenderne aspettative e atteggiamenti. La comunicazione interculturale è basata su consapevolezza dei propri filtri culturali e sensibilità a far proprio il punto di vista dell'interlocutore, soprattutto quando questi ha un background differente. Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione come autentico dialogo. Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti più rilevanti nella letteratura internazionale. Si rivolge quindi in modo privilegiato a studenti di corsi di lauree triennali. Rappresenta tuttavia un utile approfondimento anche per professionisti e studenti di lauree magistrali e master interessati a una prima presentazione dei temi trattati. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |