Ciascun individuo manifesta il proprio desiderio di vacanza nella gamma delle immagini turistiche che nel tempo si è costruito. La scelta turistica ha origine dalle motivazioni del soggetto e trova il suo completamento nelle immagini soggettive che questi si crea delle mete turistiche. Il soggetto opera, dunque, attraverso una propria mappa cognitiva del mondo, la quale è parzialmente sovrapponibile allo spazio geografico fisicamente inteso.L’immagine della meta turistica svolge allora la funzione di aumentare psicologicamente l’accessibilità della regione turistica e, al tempo stesso, porta le mete turistiche all’interno dello spazio di vita del soggetto, che le rende parte del proprio universo mentale. La varietà che si crea di immagini mentali di uno stesso luogo di vacanza interferisce ampiamente con le strategie di amministrazione del territorio. Le immagini, inoltre, che i mezzi di comunicazione di massa tendono a proporre, unitamente alla propensione dei soggetti a sognare luoghi in qualche modo straordinari, rafforzano l’industria del turismo (e il marketing territoriale) che, a sua volta, produce immagini di mete di vacanza alquanto differenti dalla descrizione geografica e storica delle aree cui si riferiscono.

Milano. Il desiderio dell’altrovetra realtà e clichè turistici, 2013-02.

Milano. Il desiderio dell’altrove tra realtà e clichè turistici

Morazzoni, Monica
2013-02-01

Abstract

Ciascun individuo manifesta il proprio desiderio di vacanza nella gamma delle immagini turistiche che nel tempo si è costruito. La scelta turistica ha origine dalle motivazioni del soggetto e trova il suo completamento nelle immagini soggettive che questi si crea delle mete turistiche. Il soggetto opera, dunque, attraverso una propria mappa cognitiva del mondo, la quale è parzialmente sovrapponibile allo spazio geografico fisicamente inteso.L’immagine della meta turistica svolge allora la funzione di aumentare psicologicamente l’accessibilità della regione turistica e, al tempo stesso, porta le mete turistiche all’interno dello spazio di vita del soggetto, che le rende parte del proprio universo mentale. La varietà che si crea di immagini mentali di uno stesso luogo di vacanza interferisce ampiamente con le strategie di amministrazione del territorio. Le immagini, inoltre, che i mezzi di comunicazione di massa tendono a proporre, unitamente alla propensione dei soggetti a sognare luoghi in qualche modo straordinari, rafforzano l’industria del turismo (e il marketing territoriale) che, a sua volta, produce immagini di mete di vacanza alquanto differenti dalla descrizione geografica e storica delle aree cui si riferiscono.
Italiano
feb-2013
gen-2013
Tourismix srl
2
4
11
8
Italy
nazionale
comitato scientifico
Online
Settore M-GGR/01 - Geografia
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rivista Luoghi e Cammini n.2.pdf

Open Access dal 15/04/2016

Descrizione: Il File contiene il numero 2 completo della rivista
Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/9090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact