La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa della Controriforma. Lo spirito religioso, costretto a esprimersi tra cautele dottrinali e rigide norme di comportamento, percepisce l’esigenza di evadere verso spazi liberi e vicini a Dio: nella ricerca dell’estasi si manifesta il desiderio di sentire l’onnipotenza divina sul corpo e sull’anima finalmente sciolti da ogni vincolo terreno.
La letteratura mistica, 2012.
Autori: | Rodler, Lucia |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | La letteratura mistica |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | EM Publishers |
Titolo del libro: | L'età moderna e contemporanea. Vol. 6. Il Seicento. Filosofia, letteratura, musica |
Tutti i curatori: | Eco, Umberto |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 451 |
Pagina finale: | 456 |
Numero di pagine: | 6 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | vocazioni femminili; il modello salesiano |
Abstract: | La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa della Controriforma. Lo spirito religioso, costretto a esprimersi tra cautele dottrinali e rigide norme di comportamento, percepisce l’esigenza di evadere verso spazi liberi e vicini a Dio: nella ricerca dell’estasi si manifesta il desiderio di sentire l’onnipotenza divina sul corpo e sull’anima finalmente sciolti da ogni vincolo terreno. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.