Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato da una sistemazione teorica che ne limiti la capacità espressiva. Vera e propria “macchina stupenda”, esso sperimenta la pura logica narrativa e l’introspezione psicologica, orientandosi alle nostalgie eroico-cavalleresche o prospettando una letteratura “borghese”.
Il romanzo italiano, 2012.
Autori: | Rodler, Lucia |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Il romanzo italiano |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | EM Publishers |
Titolo del libro: | L'età moderna e contemporanea. Vol. 6. Il Seicento. Filosofia, letteratura, musica |
Tutti i curatori: | Eco, Umberto |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 559 |
Pagina finale: | 564 |
Numero di pagine: | 6 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Keywords: | romanzo, logica narrativa, introspezione |
Abstract: | Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato da una sistemazione teorica che ne limiti la capacità espressiva. Vera e propria “macchina stupenda”, esso sperimenta la pura logica narrativa e l’introspezione psicologica, orientandosi alle nostalgie eroico-cavalleresche o prospettando una letteratura “borghese”. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.